Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:SAN MINIATO8°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
giovedì 16 gennaio 2025

PSICO-COSE — il Blog di Federica Giusti

Federica Giusti

Laureata in Psicologia nel 2009, si specializza in Psicoterapia Sistemico-Relazionale nel 2016 presso il CSAPR di Prato e dal 2011 lavora come libera professionista. Curiosa e interessata a ciò che le accade intorno, ha da sempre la passione della narrazione da una parte, e della lettura dall’altra. Si definisce amante del mare, delle passeggiate, degli animali… e, ovviamente, della psicologia!

​Chi sono i genitori elicottero

di Federica Giusti - venerdì 22 novembre 2024 ore 07:30

Avete mai sentito parlare dei genitori elicottero? É un termine derivante dalla psicologia, traduzione di helicopter parents, e che si riferisce ai genitori iperprotettivi.

Sappiamo quanto quello del genitore sia uno dei mestieri più difficile del mondo e sappiamo anche che non esiste un manuale per essere genitori modello.

Ognuno può fare degli errori e nessuno pretende che non sia così. Non sono i singoli atteggiamenti che possono fare la differenza, ma quelli che vengono portati avanti per tempi più lunghi.

E il genitore elicottero non è uno di quelli che rende facile la vita al figlio, né quando è piccolo né quando sarà adulto.

Le caratteristiche di questo tipo di stile genitoriale fanno sì che ci sia una leggera ma costante intromissione nella vita dei figli, un vero e proprio ipercontrollo.

Per esempio la richiesta relativa alla scuola e alla giornata del bambino è volta alla quasi sostituzione del genitore al figlio. I problemi vengono immediatamente risolti dagli adulti, così che i figli non abbiano la possibilità di gestire né la frustrazione né di sperimentare la propria autonomia.

Le regole vengono viste come delle maglie molto strette nelle quali è impossibile muoversi senza farsi del male, il tutto sotto lo stretto controllo dei genitori.

Ogni capriccio e ogni desiderio deve essere subito esaudito, perché il genitore non ha la capacità di tollerare il pianto del figlio o la sua collera. L’autonomia personale nel vestirsi e nel mangiare viene soppiantata e gestita dagli adulti che allacciano scarpe, mentono maglie, imboccano o tagliano il cibo anche a figli che, per l’età anagrafica, non richiederebbero questo. Se il figlio litiga con un amichetto, il genitore subito chiama la mamma o il papà dell’amico e chiede spiegazioni o cerca di risolvere al posto del figlio. E lo stesso, purtroppo, accade con le insegnanti o gli eventuali allenatori.

L’obiettivo di questi genitori è tutelare i figli, ma il modo in cui lo fanno finisce con il creare più danni della grandine!

I figli, infatti, possono avere una bassa autostima, disturbi d’ansia e una dipendenza affettiva.

Ovviamente ogni tanto questi comportamenti, se sporadici, non portano a nessuna conseguenza nefasta. Ma se, invece, questa è la norma, potrebbe essere utile farsi aiutare in modo da riuscire ad abbassare la necessità di controllo da parte dei genitori.

Federica Giusti

Articoli dal Blog “Psico-cose” di Federica Giusti