Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:45 METEO:SAN MINIATO11°18°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
venerdì 14 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Inquietante? La Cina lancia il primo esercito di umanoidi autonomi - IL VIDEO
Inquietante? La Cina lancia il primo esercito di umanoidi autonomi - IL VIDEO

Attualità venerdì 14 novembre 2025 ore 10:45

L'arte sacra diventa una mostra fotografica

Nel chiostro di Santa Marta sbarca il progetto di Adamo Antonacci e Leonardo Baldini: modelli con disabilità reinterpretano la vita di Cristo



MONTOPOLI IN VAL D'ARNO — Gli scatti di Leonardo Baldini, grazie alla cura di Adamo Antonacci, daranno vita alla mostra fotografica "Divine Creature", che sarà inaugurata venerdì 21 Novembre alle 16 nel chiostro di Santa Marta a Montopoli.

Il progetto fotografico, già presentato a Empoli nello scorso anno, propone una rilettura innovativa di dieci capolavori dell'arte sacra attraverso la partecipazione di ragazzi con disabilità dell'Associazione Noi da Grandi come protagonisti. Dalle opere del Beato Angelico al Caravaggio, dal Rosso Fiorentino a Gherardo delle Notti, il percorso espositivo, ospitato dalla Fondazione Santa Marta, ripercorre le tappe fondamentali della vita di Cristo, dall'Annunciazione alla Resurrezione.

"Questa mostra ci ricorda che l'arte può essere uno strumento potente di crescita culturale e sociale - ha dichiarato Elisa Barani, che ha fortemente voluto portare l'esposizione nella Diocesi di San Miniato - e, come in questo caso, un invito a non lasciare nessuno indietro".

L'idea di Antonacci è appunto quella di avvalersi di fotomodelli con disabilità. Al progetto si è poi affiancato Leonardo Baldini, professionista da sempre impegnato nel mondo della disabilità e, proprio per questo motivo, scelto come fotografo della mostra. "L'esposizione si apre con l’Angiolino musicante del Rosso Fiorentino, come invito all'ascolto e al silenzio interiore, chiudendosi, quasi a voler sottolineare l'ideale di bellezza e di profondità dello sguardo poetico e umano, con la Cena in Emmaus del Caravaggio - hanno spiegato gli organizzatori - delineando così, in un percorso idealmente circoscritto, un cammino capace di suggerire allo spettatore una vera e propria passeggiata mistica, a condensare cioè in dieci opere fotografiche, la parabola del Cristo e quelli che sono alcuni dei vertici ai quali il cristianesimo ha condotto l'umanità e l'arte in generale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La sicurezza sulle vie di comunicazione al centro delle parole del consigliere Petri: “Buche profonde anche 12 centimetri, lì da settimane”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità