Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:05 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»
Trump elude la domanda sul Canada, poi la battuta: «Vorrei essere io il Papa»

Attualità martedì 25 febbraio 2025 ore 17:04

Crisi, il punto della situazione sul distretto

Giannoni e Mini sulla crisi del Cuoio e come uscirne trasformandola in un'opportunità: "In prima istanza vanno sostenute le imprese"



COMPRENSORIO DEL CUOIO — La crisi e gli effetti sul settore, l'economia del Comprensorio del Cuoio e garantire un futuro al distretto. Questi i temi discussi dal sindaco di Castelfranco di Sotto, Fabio Mini, e dal sindaco di Santa Croce sull'Arno, Roberto Giannoni, al consiglio comunale aperto svoltosi nella serata di lunedì a Fucecchio.

“Questa crisi credo che si possa superare in primo luogo se si sostiene le imprese. - ha dichiarato Giannoni - Per uscire da queste secche, anche in un'ottica occupazionale, credo che sia fondamentale tenere vive le aziende e alla fine saranno proprio loro che ci porteranno verso il rilancio del territorio. Lo dico da sindaco di Santa Croce, ma anche da persona che conosce il mondo conciario, credo che la ripresa del settore moda arriverà, lo dimostra il fatto che proprio in questi giorni i nostri imprenditori sono impegnati nella fiera di settore a Milano, se non ci fosse la volontà e le condizioni di ripartire non vi parteciperebbero. "

“La crisi va affrontata su due binari – ha dichiarato Mini - o meglio da due punti di vista, il primo la questione della tenuta occupazionale, attraverso gli ammortizzatori sociali, che alla fine mi sembra che stiano arrivando. In questo noi amministratori dobbiamo fare pressione sul governo perché li continui a sostenere. Altra questione- continua Mini - invece è quella dei rapporti tra le imprese e le banche. Da mesi si parla della moratoria bancaria, ma questa non può essere risolta dal governo con un atto legislativo, qui serve una capacità di mediazione con l'Abi che sembra avere già dato disponibilità ad avviare percorso in tal senso. L'altra questione fondamentale è il rilancio del settore e del territorio. Il settore conciario del nostro distretto ormai non lavora più da tempo sulle grandi quantità, ma sulla qualità. Per fare qualità gli imprenditori hanno investito in macchinari e tecnologie, ora però serve un ulteriore passo ovvero la formazione del personale che sia in grado di garantire quelle produzioni di qualità. Il personale va formato. L'altra questione fondamentale è il rilancio del settore e del territorio. Il settore conciario del nostro distretto ormai non lavora più da tempo sulle grandi quantità, ma sulla qualità. Per fare qualità gli imprenditori hanno investito in macchinari e tecnologie, ora però serve un ulteriore passo ovvero la formazione del personale che sia in grado di garantire quelle produzioni di qualità, Il personale va formato. È fondamentale innescare un processo che renda il lavoro conciario attrattivo per i giovani a cui va trasmesso un know-how che è ciò che caratterizza il distretto".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cultura

Palio

Attualità