Cultura venerdì 21 novembre 2025 ore 17:44
"Ursa Major", l'arte unisce nella lontananza

Villa Pacchiani ospita una mostra che scinde le dinamiche dello spazio: sette artisti la distanza comunicano e formano un'unica entità
SANTA CROCE SULL'ARNO — Va in scena domani, sabato 22 Novembre alle 18 a Santa Croce sull’Arno, allestita nelle sale di Villa Pacchiani, la mostra “Ursa Major”, a cura del direttore del Centro Espositivo, Alessandro Cocchieri e di Giacinto di Pietrantonio.
A esporre saranno sette artisti: Camilla Alberti, Stefano Arienti, Maria Crispal, Carlo e Fabio Ingrassia, Gabriele Picco, Giuseppe Stampone e Vedovamazzei. Un collettivo unito dalla lontananza delle opere dei suoi stessi componenti. Detta così potrebbe sembrare un ossimoro, ma in realtà sono le singole peculiarità degli artisti che danno il nome alla mostra: punti lontani nel cosmo culturale attuale, ma uniti da linee ideali che formano una costellazione come l'Orsa Maggiore.
E' proprio a questa immagine che va ispirandosi la Mostra, proponendo una mappatura dell’Arte Contemporanea attraverso sette persone che, come stelle, formano insieme una figura di senso, un orientamento possibile nella complessità del presente.
“Questa - spiega l'assessore alla cultura Simone Balsanti - è la prima mostra del nuovo direttore Alessandro Cocchieri, che in qualche modo rappresenta anche un altro passo in avanti del percorso culturale intrapreso da anni a Villa Pacchiani, questo luogo che chi ci ha preceduto ha voluto destinare a una piena vocazione culturale e artistica. Abbiamo deciso di aprire le porte del nostro spazio espositivo a questi sette artisti in una sorta di collettiva che dà, come un poliedro, una visioni dell'arte contemporanea a più facce. Una scelta che in qualche modo rappresenta anche il nostro indirizzo politico nel settore culturale: aprirsi a più letture, a più manifestazioni artistiche, in modo da offrire al pubblico una visione più completa della realtà. Sono convinto infatti che offrire vari generi e varie forme di arte, alle volte anche divergenti tra loro, sia un'opportunità per il territorio e per la crescita culturale di Santa Croce sull'Arno”.
La mostra è promossa dall’assessorato alla cultura del comune di Santa Croce sull’Arno e l’Esposizione sarà visitabile fino a domenica 15 Febbraio 2026, con ingresso libero, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 16 alle 19.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











