Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:46 METEO:SAN MINIATO13°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 19 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Indonesia, l'eruzione del vulcano Semeru investe un ponte, ma tutti continuano a riprendere con il cellulare
Indonesia, l'eruzione del vulcano Semeru investe un ponte, ma tutti continuano a riprendere con il cellulare

Cultura mercoledì 19 novembre 2025 ore 14:46

I Bolognesi e la storia della radio locale

Il medium più libero affonda le proprie radici nel comprensorio del Cuoio e nella storia di una famiglia: "Amore smisurato per questa professione"



SAN MINIATO — Un mezzo di comunicazione che ha fatto la storia della modernità e dell'attualità: la radio. Uno strumento in grado di connettere migliaia di famiglie e far entrare la musica, l'intrattenimento e l'attualità nelle case degli italiani. 

Anche il comprensorio del Cuoio è stato capostipite di progresso, infatti, lo scorso 15 Novembre sono stati festeggiati i 50 anni di radio della famiglia Bolognesi al Pala Agricole di San Miniato, nel giorno esatto in cui i fratelli castelfranchesi Romolo e Remo Bolognesi accesero le frequenze di una delle prime radio libere d’Italia: Radio Pisa.

Era il 1975 e le emittenti private in Italia erano agli albori. I fratelli castelfranchesi decisero di diversificare i loro impegni imprenditoriali e professionali facendo camminare di pari passo l’azienda del settore calzaturiero che avevano da anni con la radio; e da quella che doveva essere solamente una passione "extra" è diventato un lavoro. Un lavoro passato di generazione in generazione, con Maurizio e Marilena prima e ora anche con i rispettivi figli.

Dal 2004 è stato siglato l'accordo societario con l’editore Gianni Prandi ed è nata Radio Bruno, una radio ancora più grande che copra la Toscana, l’Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Marche e ultima in ordine di tempo la conquista di Roma. 

Queste le parole cariche di passione di Maurizio Bolognesi: "L’esperienza di 50 anni di radio ci è di grande aiuto ma l’amore smisurato per questa privilegiata professione non ci fa sentire il peso delle ore giornaliere passate al lavoro, nel lavorare al sabato e domenica, Pasqua, Natale e fine anno. Dicono che amare il proprio lavoro (che comunque è un privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione alla felicità sulla terra. Per noi questa è una verità e tutte le volte che ci mettiamo le cuffie e ci avviciniamo al microfono continuiamo a emozionarci e se questo ci capita ancora vuol dire che siamo stati tanto fortunati".

Il sindaco di San Miniato Simone Giglioli, durante la cerimonia per i 5 decenni della radio, ha regalato ai fratelli Maurizio e Marilena Bolognesi una targa per celebrare lo storico traguardo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'iniziativa si è svolta nella sala consiliare dove sono state consegnate due targhe ai familiari dei due abitanti più longevi di Fucecchio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Cronaca

Attualità

Attualità