Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:35 METEO:SAN MINIATO16°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
venerdì 07 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cremonini a sorpresa ospite di Fiorello: lo show e la dedica con «La Santa Pennicanza»
Cremonini a sorpresa ospite di Fiorello: lo show e la dedica con «La Santa Pennicanza»

Cultura venerdì 07 novembre 2025 ore 14:35

Progetto Gutemberg, l'editoria in classe

​Al via la quinta edizione del progetto che stimola la lettura e la fantasia, gli studenti delle primarie di Fucecchio diventano editori



FUCECCHIO — Per il quinto anno consecutivo torna nelle scuole di Fucecchio il progetto Gutenberg, il percorso di promozione della lettura nel quale gli studenti si trasformano in veri e propri editori. Ideato da Terzostudio e realizzato grazie al contributo delle amministrazioni comunali coinvolte con il coordinamento degli insegnanti, il progetto Gutenberg vede protagoniste le classi quarte delle scuole primarie del Comune di Fucecchio.

Ogni studente ha ricevuto, direttamente per mano della sindaca Emma Donnini, il quaderno con i dieci testi finalisti del bando di concorso per scrittori dell'infanzia promosso da Terzostudio nel mese di settembre, insieme al tesserino di giudice e alla scheda con la quale dovrà dare i propri voti a ciascuna fiaba. Gli studenti avranno quaranta giorni di tempo per leggere i testi e formulare il proprio giudizio, dal quale scaturirà la fiaba vincitrice che sarà poi pubblicata. 

Il progetto Gutenberg è molte cose insieme: oltre ad essere un concorso nazionale per scrittori e illustratori di letteratura per l’infanzia, è prima di tutto un strumento molto efficace per stimolare la lettura nei bambini, che sono prima lettori, poi giudici ed infine editori. Nelle prime quattro edizioni il progetto ha visto coinvolti dai 300 fino agli oltre 500 bambini delle classi quarte e quinte elementari dell’Istituto Comprensivo Fucecchio e dell’Istituto Don Milani di Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti. Il libro vincitore della prima edizione, nell'anno scolastico 2021/2022, è stato “Edo Bomba” (testo di Beatrice Putti e illustrazioni di Laura Fedele), quello dell'edizione 2022/2023 “Il raccoglitore di lacrime” (testo di Elena Lampugnani e illustrazioni di Giorgia Haran), quello del 2023/2024 “Un mostro di maestra” (testo di Chiara Bonfanti e illustrazioni di Jessica Fabbietti), ed infine quello della passata edizione 2024/2025 “Cane Brutto” (testo di Andrea D’Amico le illustrazioni di Emma Guandalini).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una vita dedicata alla concia e alla filiera. Se ne va ad 80 anni il fondatore della conceria Il Gabbiano: "Il Goghe" di Santa Croce sull'Arno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Attualità

Attualità

Attualità