Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:55 METEO:SAN MINIATO19°27°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Robert Redford con i baffi e il cappello da cowboy in "Butch Cassidy"
Robert Redford con i baffi e il cappello da cowboy in

Cronaca venerdì 30 maggio 2014 ore 09:30

Uno sportello di ascolto in ambito giuridico per i più fragili

Iniziativa della Fondazione Dopo di Noi per la tutela dei soggetti disabili. Il servizio è gestito da figure competenti in materia giuridica e fiscale



COMPRENSORIO — Il servizio è stato attivato nei locali della Casa della Salute “S. Andrea”, in via San Mamante n. 44 a Empoli.

La nascita dello sportello si deve a due principali finalità: dare informazioni su tutto ciò che riguarda la protezione giuridica dei soggetti in condizione di fragilità, in particolare sulla figura dell’amministratore di sostegno; fornire un supporto agli amministratori di sostegno (familiari o privati) per gli atti che devono essere compiuti nel rispetto del decreto di nomina (la relazione e il rendiconto annuale, il consenso informato e la gestione patrimoniale).

Allo sportello, attivo da gennaio scorso, possono rivolgersi le persone in condizione di disabilità o non autosufficienza, i loro familiari, i singoli cittadini, i servizi pubblici (sociali e sanitari), le associazioni di volontariato, le associazioni che rappresentano gli utenti.

Lo sportello, sostenuto dalle associazioni “Noi da grandi”, “Genitori ragazzi disabili di Certaldo” e dall’associazione italiana assistenza spastici, fornisce consulenza legale di base, su appuntamento (il mercoledì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00), grazie alla disponibilità di un avvocato e di un’assistente sociale. Lo sportello fornisce anche consulenza notarili in materia di eredità e successione. Oltre al notaio, è prevista la presenza di un commercialista. Per tale consulenza non sono possibili più di due incontri.

Il notaio e gli avvocati che collaborano con la Fondazione Dopo di Noi, e che hanno reso possibile l’attivazione di questo progetto sono rispettivamente: Daniele Muritano, Lorenzo Calucci, Claudia Lami, Cristina Pezzatini, Rossella Romoli.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto, oltre al personale del 118 che ha accompagnato tre persone in ospedale, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e le forze dell'ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Cultura

Attualità

Elezioni