Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:SAN MINIATO18°26°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio

Politica lunedì 30 settembre 2024 ore 09:40

Lega, "Situazione liceo Marconi è insostenibile"

Il Carroccio attacca la gestione dell'immobile fin dalla sua acquisizione. "Un edificio non idoneo ad un uso scolastico pagato 11 milioni di euro"



SAN MINIATO — La Lega di San Miniato ha commentato la situazione del liceo Marconi riguardo i costi per la sua realizzazione e gestione.

"Il presidente della Provincia di Pisa si è precipitato a San Miniato per gettare acqua sul fuoco – ha dichiarato le Lega, tra cui Roberto Ferraro  –. Come sempre però poco spazio hanno avuto i riferimenti alle responsabilità connesse all’abbandono della sede del liceo a San Donato acquistata nel 2008 per oltre 7 milioni di euro e chiusa nel 2016 per problemi strutturali. La storia dell’acquisto fallimentare di un edificio non idoneo ad una scuola non deve cadere nel dimenticatoio perché l’incauta acquisizione, oltre al disagio che ha comportato a famiglie e studenti, è costata al momento 11 milioni di euro di denaro pubblico". 

Un altro punto sulla quale gli esponenti del Carroccio si sono soffermati sono le difficoltà riscontrate fin da subito, riguardanti l'uso di un immbobile industriali ad uso scolastico.

"Nella passata consiliatura nelle innumerevo occasioni in cui venne affrontato dalle opposizioni il problema della ubicazione del liceo emerse che preliminarmente all’acquisto dell’immobile, acquisto poi effettivamente deliberato dalla Provincia, i competenti organi tecnici avevano sottolineato che l’immobile ubicato a San Donato proposto per accogliere la scuola – continuala Lega – avrebbe dovuto essere conforme alle normative esistenti con particolare riguardo alla normativa scolastica, e il Comune avrebbe dovuto rilasciare l’agibilità del fabbricato per usi scolastici. Quindi le problematiche connesse all’acquisto di un immobile industriale per destinarlo ad uso scolastico furono fin da subito ben presenti. Ora la scuola è a La Scala e paga un affitto saporito".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo, insieme ad Alessio De Giorgi, è stato il fondatore di una delle discoteche più iconiche della Versilia: il ricordo commosso del locale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Politica