Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:20 METEO:SAN MINIATO23°30°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
domenica 06 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo scontro con Donnarumma, l'urlo di dolore, lo choc in campo: l'infortunio di Musiala nel videoracconto
Lo scontro con Donnarumma, l'urlo di dolore, lo choc in campo: l'infortunio di Musiala nel videoracconto

Attualità lunedì 22 febbraio 2021 ore 14:00

Il bilancio di previsione ha l'ok dei sindacati

Dopo il via libera in Consiglio comunale, l'amministrazione e i sindacati hanno firmato l'accordo sulla condivisione delle scelte amministrative



SAN MINIATO — Dopo il via libera in Consiglio comunale arrivato a inizio Febbraio, questa mattina amministrazione comunale e sindacati hanno firmato l'accordo "Sulla condivisione delle scelte amministrative che hanno portato all’approvazione del bilancio di previsione 2021". Lo rende noto il Comune di San Miniato.

L'accordo è stato sottoscritto dal sindaco di San Miniato Simone Giglioli, dall’assessore alle politiche sociali Giulia Profeti e dagli esponenti delle sigle sindacali: Maria Borsò e Tania Benvenuti di Cgil, Giorgia Bumma della Cisl, Paolo Graziani, Moreno Bertelli e Piero Bagni della Spi/Cgil, Giuseppe Bartolini della Fnp/Cisl e Fiore Giuntinelli di Uilp/Uil.

"Le parti - spiega il Comune- hanno preso atto della necessaria rimodulazione del bilancio, dovuto all’emergenza sanitaria che ha condizionato in larga parte le scelte dell’amministrazione. Nonostante la riduzione delle entrate, è stata apprezzata la scelta dell’amministrazione comunale di portare avanti politiche di contrasto all’evasione fiscale (Imu e Tasi) e di non andare ad aumentare la pressione fiscale".

“La legge di bilancio recentemente approvata, consente ai Comuni, a partire dal bilancio 2021, di poter usufruire di una serie di agevolazioni – spiegano il sindaco Simone Giglioli e l’assessore Giulia Profeti -. Abbiamo comunque deciso di lasciare invariate le imposte e i servizi a domanda individuale, confermando come priorità i servizi educativi, scolastici e i servizi sociali”.

L'incontro si è aperto con il ricordo dell’assessore Gianluca Bertini, recentemente scomparso, che per molti anni ha seguito in prima persona il percorso di condivisione con i sindacati.

La firma è stata anche l'occasione per fare il punto sulla situazione socio-sanitaria attuale, in particolare dell'incremento delle richieste di aiuto provenienti da nuclei familiari e delle misure per fronteggiarle.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Gatti e gattini di una colonia censita sono stati trovati senza vita, forse avvelenati. Lo sdegno del sindaco Giannoni: "Gesto ignobile"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità