Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura giovedì 10 ottobre 2024 ore 17:02

Emozioni a teatro con "L'Estate di San Martino"

Foto di: Gabriele Santarnecchi

Cinque giorni di spettacoli gratuti dalle più importanti compagnie del teatro amatoriale. Giglioli, " Obiettivo comune la promozione della cultura"



SAN MINIATO — Estate di San Martino, l’attesa rassegna di teatro amatoriale dal 26 Ottobre al 1 Novembre organizzata dal gruppo teatrale Four Red Roses di Castelfranco di Sotto e dal comune di San Miniato torna per la 27° edizione.

Dal 1995 grandi spettacoli gratuiti per la popolazione; a presentare la rassegna questa mattina in Comune a San Miniato sono il sindaco Simone Giglioli, l’assessore alla cultura Matteo Squicciarini, l'assessore alla cultura del Comune di Castelfranco di Sotto Nicola Sgueo e Lucia Pucci presidente del gruppo teatrale Four Red Roses.

“L’Estate di San Martino continua a coinvolgere pubblico e critica, dimostrando una capacità di riempire spazi culturali e di soddisfare il ‘bisogno di teatro’ che, diversamente, non avremmo avuto – ha dichiarato la presidente di Four Red Roses Lucia Pucci - i temi trattati negli spettacoli fanno riflettere, dalle contraddizioni della guerra, alla follia fino al tema della violenza sulle donne. si passa dal thriller alla commedia alla satira. Una diversificazione di temi che metterà ancora più in risalto il talento delle compagnie selezionate, scelte tra centinaia di spettacoli".

Sette appuntamenti che vanno a completare un cartellone ricco e variegato, inserito nel programma della Rete Intesa Teatro Amatoriale, la rete costituita dai vari Comuni della provincia di Pisa, che ha come ente capofila il Comune di Castelfranco di Sotto, che quest’anno assegnerà il XXVII Premio “Città di San Miniato”.

Si comincia il 26 ottobre con Diecigiugnoventiquattro della Compagnia teatrale Le Colonne di Sezze (LT), si prosegue poi il 27 ottobre con Harvey della Compagnia Teatro Res 9 di Viareggio; il 28 ottobre va in scena Rosalyn della Compagnia TeatroDrao&TeatroTre di Ancona, il 29 ottobre è la volta di Terzo piano, interno quattro della Compagnia teatrale Unicorno di Vinci, il 30 ottobre Madre coraggiosa, tratto da “Madre Courage” di B. Brecht, del Centro di Teatro Internazionale di Firenze, il 31 ottobre va in scena Penelope (L’eredità delle donne) della Compagnia degli Evasi di Castelnuovo Magra. Gran finale il 1 novembre con uno spettacolo fuori concorso, Il pantografo della Compagnia Teatro del Sorriso di Ancona, compagnia vincitrice del “Premio Città di San Miniato” al Teatro amatoriale 2023. Gli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, si svolgono nella Sala congressi dell’Hotel San Miniato (ex chiesa del Complesso monumentale di San Martino), dalle 21.30.

Come ogni anno, anche per l’edizione 2024, il pittore sanminiatese Luca Macchi ha realizzato in esclusiva un manifesto in grado di attualizzare l’immagine di San Martino. "La vicenda è nota: Martino che era un soldato romano, durante un giro di perlustrazione fuori delle mura della città incontra un povero mendicante che trema dal freddo, scende da cavallo e divide il suo mantello dandone la metà al povero - spiega -. In questo manifesto ho incentrato l'immagine nei due volti di Martino e del povero avvolti da un grande sole, un sole che unifica e avvolge le due figure. Vuole un po' rappresentare una visione di calore umano attraverso un gesto semplice come quello di condividere il mantello per ripararsi dal freddo".

Anche il sindaco di San Miniato Simone Giglioli ha commentato l'evento, sottolineando come con l'arrivo dell'autunno, San Miniato si anima e propone gli eventi più importanti dell'anno.

"Questa nuova edizione del festival porta a San Miniato compagnie dalla professionalità riconosciuta al livello nazionale, - hanno dichiarato il sindaco Giglioli e l'assessore Squacciarini - vincitrici di importanti premi, a conferma dell’eccellente lavoro portato avanti nel tempo da tutti i soggetti coinvolti in questa rassegna. Siamo orgogliosi di poter garantire una manifestazione di livello. L'autunno sanminiatese è un'esperienza consolidata. Il festival del teatro amatoriale mette in scena professionisti unici, dagli attori agli sceneggiatori, passando per i tecnici e i registi. Un momento atteso nella nostra città, appassionata da sempre di teatro". 

Riccardo Testi e Irene Veracini, fotografi amatoriali, organizzeranno, a titolo gratuito, nell'Auditorium della ex chiesa di San Martino, in collaborazione con il Comune di San Miniato e con il Festival, una mostra di fotografie relativa all'edizione del 2023, con scatti degli spettacoli della XXVI edizione, che resterà allestita per tutta la durata della rassegna e sarà dedicata alla memoria dello storico fotografo amatoriale, Fabio Petrellini, scomparso di recente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio