Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:SAN MINIATO23°31°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
giovedì 03 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'urgano Flossie porta venti a 175 km/h in Messico: acqua e fango invadono le strade
L'urgano Flossie porta venti a 175 km/h in Messico: acqua e fango invadono le strade

Attualità mercoledì 02 luglio 2025 ore 14:57

Suolo pubblico, "Inaccettabili gli aumenti"

L'estate nel comune di San Miniato ancora al centro del confronto. Confcommercio: “Inopportuno aumentare la tassa di suolo pubblico"



SAN MINIATO — Il presidente di Confcommercio San Miniato Giovanni Mori è tornato a parlare della situazione estate nel Comune della città della Rocca; in particolare riguardo alla tassa di suole pubblico.

“In un contesto che vede proseguire ad oltranza i lavori in centro storico anche in estate e che rende ancor più difficile parcheggiare a San Miniato non ci sembra davvero opportuno aumentare la tassa di suolo pubblico, come confermano le segnalazioni che ci arrivano da commercianti e titolari di attività” 

“Se con una mano si dà e con l'altra si toglie non si fa il bene delle imprese, e soprattutto non si offre un aiuto concreto. Se l'amministrazione comunale annuncia agevolazioni sulla Tari non può aumentare la Cosap. In questo modo si gravano di un ulteriore fardello le attività: pensiamo soprattutto agli operatori ambulanti, ai pubblici esercizi e alle attività di somministrazione - ha dichiarato il presidente Mori -  considerando che il suolo pubblico rappresenta un elemento essenziale per la sostenibilità economica di questo tipo di attività. Con i lavori in pieno centro i commercianti stanno già facendo i conti con disagi e mancati incassi e preferiremmo vedere concentrati gli sforzi per lo stanziamento di ristori e agevolazioni in loro sostegno”.

“Al sindaco Giglioli avevamo richiesto l'esenzione dal pagamento della Cosap sia per le attività in sede fissa che per gli operatori ambulanti, per tutti coloro che dall'inizio dei lavori sono stati penalizzati e hanno visto calare l'affluenza al mercato in modo importante, e per tutta risposta arrivano gli aumenti - afferma il coordinatore sindacale di Confcommercio Luca Favilli - Recapitare le cartelle per i pagamenti senza alcuna concertazione e senza alcun confronto con le associazioni di categoria è un metodo che non condividiamo assolutamente. Il solo risultato è quello di penalizzare commercianti e imprenditori che hanno già programmato e investito in vista dell'estate, almeno quelli che hanno potuto farlo visto il protrarsi dei lavori andati ben oltre la scadenza del 20 giugno che l'amministrazione si era impegnata a rispettare. Imprese e operatori ambulanti, devono essere risarciti adeguatamente dei danni subiti, non tartassati”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un tavolo con sindacati, associazioni di categoria e assessori: "Non accetto lezioni da chi ha portato alla ribalta in negativo il distretto"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca