Attualità giovedì 11 settembre 2025 ore 17:49
Carta degli anziani, uno strumento per le persone

Assistenza alle famiglie e riconoscimento dei diritti inalienabili: "Un modo per far sentire meno sole le persone che vivono sui nostri territori"
SAN MINIATO — Anche il Comune di San Miniato, il primo nel Valdarno Inferiore, ha adottato la Carta dei diritti delle persone anziane, un importante strumento nato dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali nell’ambito della contrattazione sociale.
Alla presentazione in Sala del Consiglio erano presenti Simone Giglioli, sindaco di San Miniato, l’assessore alle politiche sociali Matteo Squicciarini, e le rappresentanze sindacali Maria Borsò (Spi-Cgil), Alessandro Gasparri (segretario Cgil Pisa), Angelo Colombo (Uil) e Nicola Giacomelli (Cisl) coinvolte nel progetto. Presenti anche Graziano Barsotti (Uil pensionati), Silvia Vezzosi (segretaria provinciale Cgil con delega contrattazione sociale), Fabio Carmignani (segretario generale Spi) e Luciano Nacci (segretario generale della Lega Spi San Miniato). La Carta è pensata come un vademecum cartaceo, semplice e completo, contenente tutte le informazioni utili (indirizzi, contatti, servizi attivi) per facilitare l’accesso delle persone anziane, in particolare quelle con minori competenze digitali, ai servizi socio-sanitari e pubblici del territorio.
A San Miniato sono oltre 1.600 gli over 65 che vivono da soli: è fondamentale creare strumenti e sinergie che permettano loro di non sentirsi isolati e di ricevere supporto concreto. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di attenzione verso le fasce più fragili della popolazione, con un focus particolare sull’inclusione digitale. "L'obiettivo principale dell'intero progetto - hanno dichiarato i sindacati - è quello di andare incontro ai nostri iscritti con minori competenze digitali, spesso persone più fragili, dando loro l'opportunità di avere, in un unico opuscolo cartaceo, un semplice e completo vademecum, a cui sarà data massima diffusione, e tutte le informazioni necessarie, come indirizzi, recapiti, e altro, per accedere a tutti i servizi dei quali hanno necessità. Un modo per far sentire meno sole le persone che vivono sui nostri territori. Un lavoro collettivo, di squadra".
L'amministrazione ha avviato da tempo l'attivazione sostegni alla digitalizzazione, per aiutare gli anziani a usare Internet, SPID, App e altri strumenti utili per migliorare la qualità della vita, anche in ambito sanitario.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI