Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:SAN MINIATO15°26°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
giovedì 29 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Martina Carbonaro, l'ultimo video con l'ex fidanzato Alessio Tucci: ecco il filmato che incastra il 19enne
Martina Carbonaro, l'ultimo video con l'ex fidanzato Alessio Tucci: ecco il filmato che incastra il 19enne

Cultura mercoledì 14 aprile 2021 ore 12:32

Ritrovata una antica cisterna

foto facebook Museo Civico di Montopoli

L'opera risale al XV secolo. E' stata trovata in occasione dei lavori per le condutture idriche in via Guicciardini, esperti a lavoro



MONTOPOLI VALDARNO — In questi giorni è avvenuto un interessante ritrovamento a Montopoli. In occasione dei lavori per le condutture idriche in via Guicciardini è stata intercettata un'antica cisterna. 

"In realtà era noto che in quell’area ve ne fosse una, come indicato da più fonti, tra le quali il Catasto Leopoldino e altre citate da Ignazio Donati nel suo “Memorie e documenti per servire la storia di Montopoli” del 1860", ha spiegato il Museo Civico che ha subito svolto un lavoro di prima documentazione e tutela. "Soltanto che non se ne conoscevano né la profondità e né la grandezza, e neppure con certezza la datazione del primo reale impianto.Per tale motivo, l'Amministrazione Comunale per mezzo della Direttrice del Museo Civico di Montopoli ha avvisato il funzionario archeologo di zona della Soprintendenza ABAP di Pisa e Livorno che ha autorizzato la Direttrice stessa ad una prima verifica dell’interesse culturale e delle condizioni della struttura.È stato possibile così accertare non soltanto l’integrità strutturale, l’ampiezza e anche la possenza della struttura, ma anche la sequenza stratigrafica relativa alla sua costruzione. "

"La cisterna, che occupa quasi tutta la larghezza della carreggiata attuale, appare infatti realizzata con mattoni di fornace dalle misure bassomedievali e poi rifasciata non molto dopo la sua costruzione nella sua parte esterna sommitale, dove è stata posta anche una canaletta per l’ulteriore adduzione delle acque piovane. Questa a sua volta era coperta da strati seicenteschi. Il primo impianto della cisterna potrebbe risalire alla prima parte del XV secolo, quando il castello di Montopoli si estese in questa zona. Non si può escludere tuttavia che essa possa essere stata ristrutturata nel 1565, quando tra i documenti del Comune si trovano gli atti relativi all’apprestamento della cosiddetta “Cisternaccia” per comodo degli abitanti dell’allora via Uliveta."


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Si chiama Hooly ed è in grado di riconoscere automaticamente il tipo di rifiuto gettato al suo interno. Quando la tecnologia comunica con l’ambiente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Sport

Attualità

Cultura