Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:SAN MINIATO19°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Sir David»: Beckham nominato cavaliere da Re Carlo
«Sir David»: Beckham nominato cavaliere da Re Carlo

Toscani in TV giovedì 27 maggio 2021 ore 11:30

Maestro di Galateo a “I Soliti Ignoti”

Tra le identità nascoste del programma di Rai1, un ambasciatore del ‘Bon Ton’, le buone usanze che ogni persona dovrebbe seguire in società



SAN MINIATO — “Sono Stefano ho 51 anni e vengo da San Miniato, in provincia di Pisa” così si è presentato l’ ‘ignoto’ numero 1 al cospetto del presentatore Amadeus e dell’illustre ospite-concorrente Giuseppe Severgnini. Giornalista, editorialista e vicedirettore del Corriere della Sera nonché opinionista e conduttore televisivo, Beppe Severgnini ha subito dichiarato: “In quanto maschio NPG (non più giovane), voglio vincere!” e Amadeus ha introdotto uno a uno gli ‘ignoti’ della serata con una carrellata sulle ‘identità’ da abbinare.

Ciascun ‘ignoto’ ha infatti un’ ‘identità’ ossia una caratteristica che lo rappresenta (quale ad esempio una situazione familiare, professionale, caratteriale, fisica, della personalità ecc.) veritiera e segreta, il cui elenco è riportato in un tabellone presente in studio e che il concorrente, in questo caso Severgnini, cerca di indovinare in base agli indizi forniti.

Tra queste, quella di Stefano di San Miniato che si è distinto per eleganza, nel vestire, nel presentarsi e non poteva che essere altrimenti vista la sua professione. Stefano è infatti un maestro di Galateo. Opera in diversi contesti: da circoli privati a contesti istituzionali, dove porta la sua esperienza in fatto di buone maniere. E’ lo stesso Severgnini, dopo aver indovinato l’identità’ di Stefano, a rimarcare l’importanza dell’educazione che viaggia a braccetto con il senso civico e quindi indispensabile a qualunque livello della vita sociale.

Il “Galateo ovvero de' costumi”, noto comunemente come “Galateo”, è un breve trattato scritto da Giovanni Della Casa (1503-56) probabilmente negli anni in cui si ritirò nell'abbazia di Sant'Eustachio presso Nervesa, nel trevigiano, tra il 1551 e il 1555, e pubblicato postumo nel 1558.

Elisa Cosci
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Disagi e rallentamenti in più tratti della strada di grande comunicazione. Incidenti tra Pisa Aeroporto e Pisa Nord Est e tra San Miniato ed Empoli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Politica