Attualità mercoledì 10 settembre 2025 ore 11:29
Una maratona nel Padule per la biodiversità

Un tour in 10 tappe per sensibilizzare all'ecologia e al rispetto della natura: le maratone di Ivana di Martino arrivano nel comprensorio del Cuoio
FUCECCHIO — Una Maratona per l'ambiente, in 10, unici, luoghi di grande interesse naturalistico e paesaggistico: Ivana Di Martino, atleta, coach professionista, giornalista e ultrarunner, lancia il progetto "Infinita Bellezza": una sfida di 421,95 chilometri da Milano a Roma, dal 12 al 21 Settembre, per celebrare la bellezza dell’Italia e lanciare un appello forte: agire insieme per garantire un futuro più sostenibile per tutti.
Affiancata da Legambiente e associata alla campagna "Puliamo il Mondo", l'iniziativa vuole celebrare la bellezza del nostro paese e sensibilizzare l’opinione pubblica su sfide ecologiche cruciali, dalla protezione della biodiversità alla difesa delle riserve marine. L’obiettivo è promuovere comportamenti sostenibili e il rispetto per la natura, per salvaguardare un patrimonio ambientale da proteggere.
Anche il territorio del comprensorio del Cuoio è protagonista, infatti, la sesta data del tour avrà, in data 17 Settembre, come location il Padule di Fucecchio, zona di fondamentale interesse per la biodiversità di migliaia di specie animali e vegetali, nonché la palude interna più estesa d'Italia.
Ogni tappa toccherà luoghi simbolo di sfide ecologiche e culturali: Milano, dove l’inquinamento urbano è una problematica crescente; Torino, dove la riqualificazione fluviale e la riduzione delle emissioni sono urgenti. Crespi d’Adda, dove si può celebrare l’armonia tra lavoro, comunità e natura, promuovendo la difesa dei corsi d’acqua, la mobilità sostenibile e la tutela del paesaggio fluviale e Verona, dove si affronteranno temi legati all’agricoltura sostenibile e alla difesa dei paesaggi rurali minacciati dalla cementificazione. E poi ancora Trento, dove si sosterranno i territori alpini colpiti dalla crisi climatica; la Toscana, da Montecatini Terme al Padule di Fucecchio, una zona umida di grande interesse naturalistico, ma anche Gubbio, dove si difendono i boschi e la biodiversità delle aree interne o la Costa dei Trabocchi, esempio di equilibrio tra natura e tradizione, dove si sensibilizzerà sulla protezione del mare e l'erosione costiera. E poi Napoli, per sensibilizzare sull’inquinamento marino e la gestione dei rifiuti ed infine Roma, per chiedere una transizione ecologica nella capitale, per un futuro più verde e vivibile.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI