Attualità venerdì 26 aprile 2019 ore 07:30
Il Cuoio in marcia per i Diritti Umani

Per la prima volta in assoluto cinque comuni del Comprensorio del Cuoio saranno attraversati da una marcia. Numerose le adesioni
FUCECCHIO — Sabato 27 aprile, cinque comuni del Comprensorio del Cuoio saranno attraversati, per la prima volta, dalla Marcia per i Diritti Umani. Ben cinquanta le organizzazioni che hanno promosso la Marcia, una ricca rappresentanza delle associazioni di volontariato, culturali, sportive, ricreative e sindacali del Valdarno Inferiore.
Manifesteranno contro qualsiasi forma di discriminazione, rivendicando “tutti i diritti umani per tutti”, così come sono sanciti nella dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Il programma prevede due cammini distinti che partiranno alle ore 14:30 da San Miniato Basso (Il Sombrero, via G. Pizzigoni n. 10) e alle ore 14:00 da Fucecchio (piazza XX Settembre), facendo tappa, il primo a Ponte a Egola, il secondo a Santa Croce e Castelfranco per poi congiungersi al Santuario della Madonna di San Romano alle ore 17,00 e terminare insieme a Torre Giulia.
Durante le tappe sono previsti brevi momenti di spettacolo e di approfondimento:
- a S.Croce, la mostra dei manifesti dei Pittori Resistenti, organizzata da Romano Masoni presso la sede dell'ANPI (corso Mazzini n. 117);
- a Ponte a Egola, nello spazio antistante il Circolo ARCI Pannocchia (via della Gioventù n. 1), la lettura di alcuni articoli della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, e alcuni momenti di intrattenimento musicale.
Presso il Santuario Francescano della Madonna di San Romano ci sarà un momento dedicato al dialogo inter-religioso con fra Valentino, parroco di S.Romano, e un rappresentante della comunità islamica locale.
Successivamente all’intervento delle due rappresentanze religiose, l’associazione “Tra i Binari” di S.Miniato e la “Compagnia della Brettonica – Pro loco Montopoli” daranno vita a una performance di teatro itinerante ispirata alla recente esperienza di “CSLP- Conferencia Sobre la Lucha de un Pueblo”, cercando di coinvolgere attivamente i partecipanti della Marcia.
Questo lavoro artistico parte da una riflessione sul viaggio in senso lato, l'incontro fra i popoli e le motivazioni che spingono una donna o un uomo a compiere uno spostamento alla ricerca di un nuovo benessere: “Abbiamo Piedi non Radici, per questo ci muoviamo”.
All’azione scenica prenderanno parte Cittadini e Richiedenti Asilo residenti sul territorio del Comprensorio del Cuoio.
L’azione proseguirà intrecciandosi con il ritmo travolgente della street band “Bandão” che arriverà da Siena; una realtà musicale e sociale di grande importanza che cerca, attraverso il ritmo delle percussioni, di diffondere la cultura della musica etnica variando da ritmi popolari brasiliani a composizioni originali, fino a ritmi tradizionali italiani.
Queste azioni artistiche accompagneranno la Marcia fino al luogo di conclusione previsto presso il Circolo ARCI Torre Giulia di San Romano; lì il gruppo “TreTTempi Folk” di Firenze coinvolgerà tutti i partecipanti con i balli popolari: danze facilissime, per formare grandi cerchi e ballare tutti insieme e sentirsi “un unico corpo ballante”.
La manifestazione si concluderà con vari interventi, fra i quali quelli del Magistrato Silvia Della Monica, del rappresentante della Comunità Senegalese Pape Diaw, del sindacalista Mauro Fusaro sgret. CGIL di Pisa e del Vescovo di S.Miniato, Mons. Andrea Migliavacca.
Terminato lo spazio degli interventi, per chi vorrà, la festa continuerà grazie all’accoglienza del Circolo ARCI Torre Giulia che offrirà una “Pastasciuttata” e darà la possibilità di proseguire la serata in un clima di festa.
Un servizio di navette sarà in funzione fino alle ore 21:00.
Comitato Promotore: Mov. SHALOM, Fond. I CARE, Ass. POPOLI UNITI, Ass. LIBERA Valdarno Inf., ANPI S. Croce, Montopoli, S. Miniato e Fucecchio, BANCA DEL TEMPO S. Miniato e Fucecchio, PUBBLICA ASSISTENZA Fucecchio, S. Croce e Montopoli, MISERICORDIA S. Miniato, S. Croce, S.Romano e Castelfranco, CGIL Pisa, Lega SPI San Miniato, Montopoli, SPI Fucecchio, S. Croce e Castelfranco, ARCI Valdarno Inferiore, Circolo ARCI Castelfranco, Circolo ARCI Torre Giulia S.Romano, Circolo ARCI S. Maria a Monte, compagnia teatrale LA BRETTONICA - Pro loco Montopoli in Val d'Arno, Ass. TRA I BINARI, Ass. TARANGA, Coop. LA PIETRA D'ANGOLO, Ass. FRIDA, Ass. ARTURO, SPORT e SOLIDARIETA' S. Miniato, A.V.O., CARITAS Fucecchio, G.S. PIEVE A RIPOLI, Ass. HURRIA, Ass. AUTISMO TOSCANA, Coop SINERGICA, Ass. VORREI PRENDERE IL TRENO, ATLETICA FUCECCHIO, CIRCOLO G. PACCHI, Ass. CANOTTIERI S. Miniato, ANED Pisa, LE QUERCE DI MAMRE Onlus, Pro LOCO Fucecchio e San Miniato, Ass. SENEGALESE di FUCECCHIO, AUSER Fucecchio, CIF, POLISPORTIVA LA PERLA S. Maria a Monte.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI