Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 04 marzo 2025 ore 16:49

Dialogo con l'amministrazione in vista di Roma

La conoscenza della Costituzione e la sua importanza. Sgueo, "Infarinatura alla vita civica e ai diritti di ogni cittadino sul territorio nazionale"



CASTELFRANCO DI SOTTO — Nei giorni scorsi i ragazzi della quinta A e D della scuola primaria Guerrazzi hanno incontrato gli amministratori del comune nell'ambito di un progetto di studio della costituzione, dove viene affrontato il funzionamento degli enti locali in particolare del comune e nella sua declinazione nazionale. Il progetto infatti si chiama “Da Castelfranco a Roma” e si concluderà con la visita a Montecitorio a Roma del Parlamento.

“Con questo progetto curato dalle insegnanti i bambini imparano il meccanismo fondamentale della Costituzione a cominciare dal principio dei diritti e dei doveri del cittadino, ma acquisiscono anche un infarinatura su come funziona la partecipazione alla vita civica e come funzionano gli organi di governo del territorio e dello Stato. - ha dichiarato l'assessore alla scuola Nicola Sgueo -  Inoltre imparano i sistemi di partecipazione alla vita civica a cominciare da quanto propugnato dall'articolo 49, quello dedicato ai partiti. Insomma imparano ad essere cittadini consapevoli e questo è sicuramente un bene perché abbiamo bisogno di partecipazione consapevole e di cittadini attivi nei processi istituzionali, anche per quanto concerne il governo del territorio. Pertanto mi è parsa un'ottima idea quella di accogliere la loro proposta sull'istituzione di una festa di primavera, fosse solo per dimostrare a questi giovani cittadini che le istituzioni devono essere vicine a loro”.

“Questa iniziativa - hanno dichiarato le insegnanti coordinate dalla vicepreside Cristina Picchi - è uno dei progetti compresi nell'offerta formativa e abbiamo pensato che far incontrare gli amministratori locali con i ragazzi fosse un modo carino per fargli capire come funziona la gestione della vita amministrativa e civica di un comune. Poi loro stessi hanno sperimentato la nascita e la formazione di un processo democratico come previsto dalla costituzione in una sorta di simulazione all'interno del loro gruppo. Ora il 3 aprile andranno a Roma e vedranno come funziona il parlamento, la massima espressione della vita democratica del nostro ordinamento costituzionale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio