Attualità giovedì 03 ottobre 2024 ore 16:41
Assessore Boldrini visita la casa di riposo Meacci

Un incontro con gli ospiti della struttura e con il personale sanitario. "Gestione attenta e adeguata. Serve qualche intervento di manutenzione"
SANTA CROCE SULL'ARNO — Visita dell'assessore al sociale Sonia Boldirini alla casa di riposo Meacci di Santa Croce sull'Arno.
Durante la visita l'assessore ha incontrato gli ospiti della struttura, circa 25 persone alcune autosufficienti altre non autosufficienti. Inoltre durante la visita Boldrini ha anche preso visione degli spazi della struttura e ha espresso la sua riconoscenza per le persone che lavorano a contatto con gli anziani.
“Ho voluto prendere visione della casa di riposo – ha dichiarato Boldrini - anche per capire quali fossero le condizioni dei vari spazi e delle necessità degli ospiti. Infatti ho visitato tutti locali. Ho notato che il servizio di assistenza è svolto bene e la struttura è veramente gestita con attenzione. Poi sull'edificio qualche intervento di manutenzione ordinaria sicuramente c'è da farlo e me ne sto già occupando. Durante la visita ho visitato anche i locali dove sarà realizzata una stanza multisensoriale, una struttura nuova che il comune riuscirà a realizzare grazie a un bando che era stato progettato, assegnato e finanziato durante l'ultimo periodo dell'amministrazione Deidda".
"Si tratta – continua Boldrini - di un progetto innovativo che potrà aiutare molte persone con problemi cognitivi e degenerativi. Perché attraverso la stanza multisensoriale potranno ottenere dei vantaggi, che dovrebbero rallentare o mitigare le loro patologie. Questo progetto credo che possa essere un valore aggiunto per la nostra casa di riposo, rendendola un luogo ancora più accogliete ed efficiente per il benessere dei propri ospiti, quindi ho voluto capire come sarebbero cambiati gli spazi in funzione della costruzione di questa stanza e mi sembra che sia stata intrapresa la strada giusta, ora bisognerà darsi da fare per realizzarla. Se tutto va bene tra poco meno di un anno sarà tutto pronto”.
La stanza multisensoriale è un luogo dove attraverso la stimolazione dei 5 sensi si cerca di mitigare i livelli di stress della persone con patologie cerebrali, che notoriamente hanno una soglia di sopportazione estremamente più bassa.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI