Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:56 METEO:SAN MINIATO10°18°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
sabato 15 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La schiuma del mare avvolge una località irlandese: il paesaggio diventa surreale
La schiuma del mare avvolge una località irlandese: il paesaggio diventa surreale

Cultura sabato 15 novembre 2025 ore 15:47

Il territorio scoperto grazie all'artigianato

Il sanminiatese e la sua arte, creata con cura e metodi tradizionali unici da territorio a territorio, "Racconto autentico di un mestiere"



SAN MINIATO — Non un semplice itinerario turistico, ma un viaggio dentro il cuore pulsante dell'artigianato artistico. Sabato 22 novembre, dalle ore 18, CNA Pisa porta a San Miniato la terza tappa di Artour Itinerante, il format che sta ridisegnando il modo di raccontare e valorizzare i mestieri d'arte nel territorio pisano.

Dopo il tutto esaurito registrato a Volterra nei primi due appuntamenti dell'anno, il progetto approda nel centro storico sanminiatese con un obiettivo preciso: far entrare visitatori e turisti nelle botteghe, lì dove nascono oggetti unici, dove le mani degli artigiani danno forma a saperi antichi tramandati di generazione in generazione.

Cinque botteghe, cinque storie da scoprire. L'appuntamento – dal titolo "Gesti che danno forma alla bellezza. L'anima delle botteghe artigiane" – coinvolgerà cinque realtà dell'artigianato locale: i gioielli di Caterina Malvezzi, la moda etica di ChicLadyTrends di Serena Rao, le calzature Made in Tuscany di Dover, i riflessi de Lo Specchio Magico e i cappelli artigianali di Concepción.

A guidare il percorso sarà City Grand Tour, che accompagnerà i partecipanti in un itinerario tra vicoli e piazze, con soste nelle botteghe per assistere dal vivo alle lavorazioni e ascoltare le storie dei maestri artigiani.

"Il nostro obiettivo è portare i turisti direttamente nelle botteghe, dove si svolge il lavoro quotidiano – spiega Sabrina Perondi, Coordinatrice sindacale Artigianato artistico e tradizionale CNA Pisa –. Vivere con gli artigiani un momento della lavorazione, vedere nascere un oggetto sotto i propri occhi: questo è il massimo della visibilità per loro. Non è solo promozione, è racconto autentico di un mestiere, di una passione, di un'identità."

Dal turismo di massa a quello esperienziale, il progetto si inserisce in una visione più ampia: quella di un turismo di qualità, che cerca autenticità e non si ferma alla fotografia di un panorama. "Il visitatore oggi vuole capire cosa c'è dietro un oggetto, vuole sporcarsi le mani, entrare nei laboratori - conclude Perondi -. Artour Itinerante risponde esattamente a questa domanda, valorizzando un patrimonio vivo che rende il nostro territorio unico."

Dopo San Miniato, il format proseguirà sabato 29 novembre a Pisa e continuerà nel 2026 con nuove tappe in altri borghi della provincia, per estendere il modello a tutte le realtà artigiane del territorio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno