Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:35 METEO:SAN MINIATO11°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
domenica 16 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tragedia in Congo: crolla il ponte di una miniera di cobalto e travolge i lavoratori
Tragedia in Congo: crolla il ponte di una miniera di cobalto e travolge i lavoratori

Attualità giovedì 02 ottobre 2025 ore 13:12

Scuola e storia si intrecciano ai Musei Civici

Museo della scrittura, torre di Federico II e il Museo del Palazzo Comunale: a scuola si impara vivendo il territorio e i suoi luoghi di cultura



SAN MINIATO — Dalla Torre di Federico II al Museo della Memoria, i Musei Civici di San Miniato si aprono alle scuole e propongono una serie di laboratori ed esperienze didattiche ideate da CoopCulture per classi di ogni ordine e grado.

Al Museo della Scrittura, gli alunni potranno approfondire la storia degli antichi supporti, un viaggio nel tempo dalla preistoria al Medioevo passando da civiltà a civiltà sperimentando con le proprie mani pietra, argilla, tavoletta cerata, papiro e pergamena. Un percorso didattico specifico permette di imparare a scrivere il proprio nome utilizzando pittogrammi, alfabeti e grafie antiche. A San Genesio gli studenti avranno l’occasione di sperimentare dal vero le fasi di uno scavo, dallo “smontaggio” della stratigrafia al recupero dei reperti e la loro schedatura, ricostruendo la storia a ritroso.

Il Museo del Palazzo Comunale, che nel Trecento era la residenza dei Dodici Signori del popolo, permetterà di immergersi nella storia di San Miniato tra gli affreschi della Sala delle Sette Virtù, della Sala del Consiglio ed esplorando l’Oratorio del Loretino.

Ricco di testimonianze documentarie e interattive della storia più recente della comunità, con particolare riferimento al ventennio fascista ed alla Seconda Guerra Mondiale, il Museo della Memoria propone, oltre ad una visita di approfondimenti, percorsi tematici specifici come 'La Resistenza delle Donne' e 'La Costituzione è antifascista'. Infine la Torre di Federico II sarà al centro di una proposta didattica che mira a scoprirne gli aspetti più importanti e le motivazioni storiche della sua realizzazione, dopo un'introduzione sui vari sistemi di fortificazioni dall’epoca romana fino all’epoca moderna.

Mercoledì 8 Ottobre alle 16,30 presso l'area archeologica di San Genesio si terrà la presentazione delle attività ai docenti, per partecipare e per informazioni scrivere a edu@coopculture.it, museicivicisanminiato@coopculture.it, oppure contattare l'ufficio scuole di CoopCulture al numero 848 082 408


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Partito Democratico di San Miniato ha commentato il post apparso sulla pagina Facebook del partito: “Accusa di aver tenuto nascoste le decisioni”.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cultura

Cronaca