Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO12°23°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura lunedì 21 ottobre 2024 ore 07:55

Rinvenuto testo inedito di Camilleri in archivio

Alla scoperta della storia del padre di Montalbano e i suoi trascorsi nel nostro territorio. Presentazione testo inedito e suo ritrovamento



SAN MINIATO — «Dalle carte al palcoscenico». Un viaggio dentro l’archivio per riscoprire Andrea Camilleri, a centro anni dalla sua nascita, che, a San Miniato, è stato unito da un legame importante e profondo. E’ l’iniziativa della Fondazione Istituto del Dramma Popolare, guidata da Marzio Gabbanini, che si terrà il prossimo 25 Ottobre a Palazzo Grifoni a partire dalle 15. 

Sotto la lente i tanti volti dell’attività di Camilleri. A partire dalla fonti per il teatro, perché come un filo ininterrotto, il teatro attraversa tutta la vita dello scrittore e così l’archivio. Un occasione da non perdere per indagare il territorio con le storie di personaggi che hanno fatto la storia.

Dall’ammissione dell’Accademia d’arte drammatica nel 1949, nell’apprendistato con Orazio Costa, dalle prime regie teatrali, al lavoro di autore e regista dei programmi di prosa radiofonica e televisiva. Ma si parlerà anche di Camilleri e la Cittadella di Assisi. Nel cuore della città di San Francesco, la comunità di laici cristiani guidati da don Giovanni Rossi ha riservato un’ attenzione particolare ai linguaggi dell’arte incentivando il legame e lo scambio con scrittori, registi cinematografici e teatrali, poeti, artisti visivi. Al vaglio anche alcuni aspetti che hanno caratterizzato Camilleri: a partire da quel metodo del racconto, della memoria che vive sempre in un instabile equilibrio tra materiale e immaginario.

Centrale, nell’iniziativa, l’incontro con San Miniato ripercorrendo alcune delle tappe che prepararono il suo primo arrivo, nel 1950, alla stazione della città della Rocca. Dovettero passare quarantaquattro anni perché ci tornasse. Poi, però, venne più volte per partecipare a Prima del teatro: scuola europea per l’arte dell’attore.  Infatti la sistemazione dell’archivio storico della Fondazione Istituto Dramma Popolare, conclusasi nel 2022, ha consentito il ritrovamento di un copione inedito del giovane Andrea Camilleri, a quel tempo studente dell’Accademia d’Arte Drammatica D’Amico di Roma e frequentatore della scena samminiatese al seguito di Orazio Costa. Durante la conferenza verrà presentato lo scritto inedito, il contesto di ritrovamento e verranno illustrate le ragioni della sua presenza nell’archivio. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio