Attualità mercoledì 04 aprile 2018 ore 12:25
Nuova luce per l'oratorio del Loretino

Al vi la seconda fase del restauro, durante la quale sarà rinnovato e razionalizzato l'impianto elettrico e restaurato l'altare
SAN MINIATO — E' iniziata ieri (3 aprile) la seconda fase dei lavori che interesseranno l'impianto elettrico, incluso lo spostamento della centralina di distribuzione, per dare nuovo splendore all'oratorio del Loretino.
“Dopo i lavori dell'anno scorso che hanno interessato l’antico portone d’ingresso, gli arredi e l’altare ligneo, insieme al portale esterno in pietra e alla lunetta in terracotta, l'intervento adesso riguarda il restauro degli interni – hanno spiegato il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini e l'assessore ai lavori pubblici Marzia Fattori -. L'intervento più importante che è già in corso è quello di razionalizzazione dell'impianto elettrico, con il quale verrà ripensato anche il sistema di illuminazione delle varie opere conservate e avremo un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche”.
Importante anche l'intervento che interessa l'altare. “In questa fase è previsto il restauro dell'altare e della tavola dipinta di San Miniato, insieme al recupero delle porte in legno – hanno detto in merito i due amministratori -. Si prevedono inoltre la pulitura del portale e della finestra in pietra, il consolidamento e restauro della pavimentazione del presbiterio e delle figure interne, mentre l'ultima parte riguarda l'allestimento dell'Oratorio”. In particolare, sarà sostituita la bussola d'ingresso e sarà rinnovata la modalità di accoglienza. Il secondo ciclo di interventi terminerà ad ottobre.
“Durante i lavori resteranno attivi, seppur temporaneamente, le piantane, il totem e alcune prese elettriche in modo che possa continuare l'attività del sistema museale. E' importante che l'attività di visita guidata possa essere mantenuta, e ci stiamo organizzando con un calendario di visite affinché, con la collaborazione dei restauratori, i visitatori possano essere informati sui lavori che sono in corso di svolgimento”.
L'intervento è finanziato con 52mila euro della Fondazione Crsm e 20mila euro di risorse comunali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI