Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:SAN MINIATO14°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Ringhio» Gattuso colpisce ancora: litiga in tre lingue diverse con il giornalista croato
«Ringhio» Gattuso colpisce ancora: litiga in tre lingue diverse con il giornalista croato

Cultura giovedì 31 ottobre 2024 ore 16:45

Il centro storico canta la Divina Commedia

Presentato a Palazzo Strozzi il progetto I Cento Canti. Giani, "Esperienza suggestiva e assolutamente da vivere tra le mura e i vicoli toscani"



SAN MINIATO — Progetto "I Cento Canti", tre luoghi della città accoglieranno la lettura contemporanea di tutti i canti della Divina Commedia. L’idea è dell’ associazione Culter, con il contributo della Regione e della Cassa di Risparmio di San Miniato

Oggi la presentazione a Palazzo Strozzi Sacrati alla quale hanno partecipato oltre al presidente Eugenio Giani, il Vescovo di San Miniato monsignor Giovanni Paccosi, l’assessore alla cultura del Comune di San Miniato Matteo Squicciarini, la presidente della Cooperativa Sociale La Pietra d'Angolo Michela De Vita e le fondatrici dell’Associazione Culter Chiara Damiani e Enrica Maria Paoletti.

“Un evento concepito durante il periodo della pandemia - ha dichiarato il presidente della regione Eugenio Giani - C’era la volontà di ripartire con un’iniziativa di carattere regionale che esprimesse la cultura della lettura popolare di Dante. In quel periodo, nel 2022, si celebravano tra l’altro i 400anni della costituzione della diocesi di San Miniato che, durante l’epoca in cui visse il poeta, era tra le più importanti città della Toscana. Nacque pertanto l’idea di realizzarla in collaborazione con l’Associazione Culter e del Comune di San Miniato. La lettura in contemporanea dei 100 canti della Divina Commedia in luoghi diversi – ha concluso - è un’esperienza assolutamente da vivere, che coinvolge e rappresenta la massima espressione dell’identità toscana. Un evento che aiuta a risvegliare il senso popolare attorno alla figura e all’opera dantesca, con un’attenzione particolare soprattutto ai più giovani”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La questione energetica e di riconversione dell'impianto. Del Grande, "L'incontro con la popolazione si farà non appena ci saranno aggiornamenti"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità