Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 03 marzo 2025 ore 11:36

In arrivo 18mila euro per la sicurezza urbana

Progetto Piazze partecipate: una somma destinata a interventi di riqualificazione cittadina di aree dismesse e iniziative di inclusione sociale



SAN MINIATO — La regione Toscana ha assegnato 128mila euro tramite il programma regionale del Fondo sociale europeo 2021-2027 a quattro municipalità della provincia di Pisa, nell'ambito della sicurezza urbana. Si tratta dei Comuni di San Miniato, Pontedera, Capannoli e Calcinaia

Al Comune di San Miniato vanno 18mila euro per il progetto "Piazze partecipate": una somma destinata a sostenere i progetti presentati per aumentare la qualità della vita nel territorio e poter mettere in pratica iniziative culturali e educative, oltre al recupero di spazi marginali che potrebbero esser riqualificati a nuova vita e funzione.

“In questo modo sosteniamo -hanno dichiarato il presidente della Regione, Eugenio Giani e l’assessore regionale alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo - l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità per accrescere il livello di sicurezza delle nostre città. Così gli interventi ammessi a finanziamento sono finalizzati al riuso di spazi urbani marginali, alla promozione di attività culturali e ricreative, a sportelli sociali e ad altre importanti iniziative in grado di far diminuire il disagio sociale, per le quali è importante il coinvolgimento delle associazioni del volontariato. La decisione rientra nelle linee del Libro bianco approvato dalla Regione in materia di sicurezza urbana per il quale esiste un ottimo rapporto di collaborazione con Anci Toscana”.

I finanziamenti variano da un minimo di 20mila ad un massimo di 75mila euro per ciascun Comune. Il progetto rientra nell'ambito di Giovanisì, iniziative per l'autonomia dei giovani e il loro ruolo come attore fondamentale nelle dinamiche cittadine e di generale benessere urbano.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio