Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO12°23°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La morte orribile di Vika, reporter ucraina
La morte orribile di Vika, reporter ucraina

Cultura giovedì 07 novembre 2024 ore 16:26

Dante e il popolo, la poesia canta nel borgo

Tutto pronto per "100 Canti per San Miniato". Un emozionante evento per vivere il più grande poeta italiano tra le mura e i vicoli del paese



SAN MINIATO — La storia della Toscana a San Miniato in programma domenica 10 novembre, con la lettura pubblica e diffusa della Divina Commedia: un'esperienza sorprendente che rende contemporaneo il valore della poesia dantesca.

Il progetto “100 Canti”, ideato nel 2006 dall’associazione Culter, è uno dei primi tentativi in Italia di restituire la poesia dantesca alla sua dimensione popolare e corale coinvolgendo centinaia di persone in un percorso di formazione e restituzione pubblica. Quest'anno coinvolge anche la città di San Miniato, offrendo a centinaia di cantrici e cantori, di ogni età e provenienza geografica e culturale, l’opportunità di dare voce, insieme, alla lettura integrale della Divina Commedia.

“100 Canti per San Miniato”, realizzato con il contributo della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, è l’esito di uno speciale percorso di formazione che coinvolge più di 700 cantori fra cui 35 classi dalle scuole dell’infanzia alle superiori, persone in situazione di fragilità, appassionati di Dante, rappresentanti delle istituzioni. L’attività di formazione, a cura dei registi e direttori artistici Franco Palmieri e Francesco Rainero, è stata realizzata con gli Istituti scolastici di San Miniato, Empoli e Firenze, la cooperativa sociale “La pietra d’angolo onlus”, la Fondazione Centro Studi sulla civiltà del tardo medioevo, la Misericordia di San Miniato Basso e il centro di socializzazione anziani “Fraternamente insieme”. L’evento vedrà anche la partecipazione della Show Band Angiolo Del Bravo che accompagnerà il pubblico presente fra i vari luoghi coinvolti, mentre l'associazione Territorio in Comune allestirà ai Loggiati di San Domenico e sulla scalinata del Santissimo Crocifisso, alcuni pannelli in legno raffiguranti scene tratte dalla Divina Commedia.

La manifestazione inizia alle 10 dai Loggiati di San Domenico, dove, dopo i saluti istituzionali, il sindaco Simone Giglioli leggerà il I Canto dell’Inferno; alle 10.30 ha inizio l’evento dei “100 Canti per San Miniato”: nelle tre postazioni nel centro storico della città, Loggiati di San Domenico, Palazzo Comunale e Chiesa del Santissimo Crocifisso dove si svolgerà la lettura delle tre cantiche che andrà avanti in contemporanea e senza interruzioni. 

Alle 12 nella Chiesa del Santissimo Crocifisso “Le parole bambine della Divina Commedia”, una performance realizzata dai bambini e dalle bambine delle scuole dell’infanzia di San Miniato, San Miniato Basso, La Scala, mentre alle 16.15 tutti i cantori e le cantrici leggeranno coralmente il XXXIII Canto del Paradiso dalla Scalinata della Chiesa del Santissimo Crocifisso. Sarà inoltre possibile unirsi ai cantori e leggere il proprio Canto in una delle due postazioni libere in Piazza del Seminario.
Il pubblico potrà accedere alle varie postazioni fino ad esaurimento posti disponibili.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio