Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:39 METEO:SAN MINIATO14°23°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
sabato 03 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La presunta telefonata Lotito-tifoso diventa virale, il presidente denuncia: «Fatto gravissimo»
La presunta telefonata Lotito-tifoso diventa virale, il presidente denuncia: «Fatto gravissimo»

Attualità lunedì 29 settembre 2014 ore 18:43

Downburst, causa del nubifragio del 19 settembre

Si tratta di un evento atmosferico eccezionale. I danni alle aziende e strutture sono pari a 10milioni e 450mila euro. Richiesto stato di calamità



REGIONE — La Regione ha richiesto oggi lo stato di calamità naturale per le aziende agricole che hanno subito danni dopo l'ultimo eccezionale fenomeno atmosferico che ha colpito il 19 settembre le province di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa causando ingenti danni alle produzioni e alle strutture aziendali che a una prima stima ammonterebbero a 10 milioni e 450mila euro.

Il presidente della Regione Enrico Rossi ha chiesto al Ministero delle politiche agricole di accogliere tutte le iniziative a favore delle imprese danneggiate per consentire di uscire dalla situazione di crisi generata da questo fenomeno del tutto eccezionale.

"Tanto eccezionale - ha continuato l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori - che la Regione ha chiesto anche al Ministero la declaratoria di riconoscimento dell'eccezionale avversità atmosferica, un cosiddetto Downburst, visto che la sua assoluta straordinarietà non è riconducibile a nessuna delle calamità conosciute come trombe d'aria, vento forte, grandine e uragano, che sono oggetto delle vigenti normative anche in materia di assicurazione agevolata".

Il 19 settembre scorso, nel giro di poche decine di minuti si è verificato un fenomeno che i meteorologi chiamano infatti Downburst. Si è trattato di un vortice generato da una colonna d'aria fredda scesa rapidamente dal cumulo di nubi, accompagnata da forti piogge e che, al momento dell'impatto con il suolo, ha deviato espandendosi come in una esplosione e scagliando a forte velocità grossi chicchi grandine.
Il Downburst ha colpito importanti aree agricole di alcuni comuni delle province di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca e Pisa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
L'articolo di ieri più letto
Da Gruppo Misto questioni all'Amministrazione Comunale: "Servono soluzioni urgenti per i parcheggi e un piano per sostenere turismo e residenti".
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Attualità

Attualità

Attualità