Cultura martedì 04 marzo 2025 ore 15:06
La grande arte e la storia insegnate nel borgo

L'istruzione libera per la popolazione, un modo di conoscere e vivere il territorio: visite didattiche e un corso di storia dell'arte
MONTOPOLI VAL D'ARNO — Nasce l’Università Popolare Ignazio Donati di Montopoli. Presentato il progetto dall'amministrazione comunale nella giornata di oggi, martedì 4 Marzo. Un'università senza obbligo di frequenza e senza esami, laica, apolitica, con al centro la volontà di condividere saperi e conoscenze accessibili a tutta la popolazione.
La creazione di un ente di questo tipo all'interno del territorio comunale, oltre a portare prestigio, rappresenta anche una chiara intenzione di offrire ai cittadini un servizio e un'opportunità di una qualità elevata, per il tipo di attività e valore dell'insegnamento. I temi affrontati saranno l'arte rinascimentale e la storia del periodo storico che va dal quindicesimo al diciassettesimo secolo, tenendo conto del passato del nostro territorio, con lezioni didattiche e visite. Una serie di argomenti che si muovono in relazione a questa dualità di spazio e tempo. Al via il 15 Marzo con la visita alla Pieve di Santo Stefano con Don Luciano Niccolai, e il 5 Aprile avverrà la cerimonia inaugurale dell'anno accademico.
Gli eventi nel territorio si svolgeranno il sabato mattina dalle 10 alle 12, come la suddetta visita alla Pieve del 15 Marzo; mentre il corso di base di storia dell'arte sarà il mercoledì pomeriggio dalle 17 alle 19.
Tantissima la partecipazione alla conferenza stampa, svoltasi nella sala consiliare del comune di Montopoli. Erano presenti la sindaca Linda Vanni, il consigliere Marzio Gabbanini, il presidente dell'università popolare Paolo Tinghi e il consiglio comunale.
"Sarà uno spazio di socializzazione, condivisione e incontro tra generazioni diverse. Si chiamerà "Università Popolare", un modo di dare qualcosa alla popolazione, senza nessuna distinzione. Sarà aperta a tutti, sperando che diventi un vero punto di riferimento per la comunità - Ha dichiarato la sindaca Vanni - L’amministrazione comunale metterà a disposizione risorse economiche e spazi adeguati. Il nuovo presidente dell’Università del Tempo Libero avrà l’obiettivo di mettere al centro le persone, valorizzare il territorio e approfondire la conoscenza di Montopoli. Un grande grazie a Marzio Gabbanini per l’energia, la cultura e la passione che sta mettendo a disposizione di tutti noi. Un impegno volontario dedicato al territorio e al tempo libero della comunità".
"Una struttura che colma un piccolo vuoto culturale nel territorio. Una scuola per tutti, non una semplice passerella di conferenzieri dove si danno nozioni; un luogo dove insegnare davvero qualcosa di formativo, sulla storia dello spazio che ci circonda, in una città piena di arte come Montopoli. - ha dichiarato il presidente Fabio Tinghi - Spazio e tempo sono le nostre dimensioni interconnesse: lo spazio è il territorio, il tempo è la storia. Capire il tempo e lo spazio significa collocare l’individuo nella sua dimensione, comprendere il presente e guardare al futuro con la conoscenza".
"Tante persone hanno preso parte a quest'iniziativa. L’Università Popolare è un ulteriore tassello di crescita per innalzare la nostra città, con la sua arte e storia. L'Università non è rivolta solo a chi ha tempo libero, ma a tutti coloro che hanno voglia di imparare e partecipare, in maniera totalmente libera, anche se non iscritti. - Ha dichiarato Marzio Gabbanini - Non è soltanto un luogo di formazione, ma anche di inclusione, socializzazione e condivisione. Sono state messe a disposizione risorse economiche e spazi che serviranno per le riunioni e le attività di questa università. Credo che un progetto del genere possa crescere e diventare un punto di riferimento importantissimo per il territorio".
Gabriele Santarnecchi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI