Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:SAN MINIATO23°39°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 13 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Assume la lavoratrice incinta e si fa pubblictà sul web. Ma poi la lascia a casa dopo il parto
Assume la lavoratrice incinta e si fa pubblictà sul web. Ma poi la lascia a casa dopo il parto

Cultura venerdì 20 giugno 2025 ore 11:16

I bambini della 5a ricevuti in senato

Assaggio di democrazia per i bambini della primaria dell’Angelica. Vanni, “Imparare a stare insieme e a vivere secondo le regole comunitarie”



MONTOPOLI IN VAL D’ARNO — I bambini e le bambine che hanno appena concluso la 5A della primaria dell’Angelica, dell’istituto Comprensivo Galileo Galilei di Montopoli, si sono cimentati in una vera e propria prova di democrazia. 

Una simulazione che li ha portati ad essere premiati al Senato. Tutto è nato da una lezione sull’antica Grecia e dal concetto di democrazia diretta e indiretta. Nello stesso momento le insegnanti stavano preparando la partecipazione al bando “Vorrei una legge che...” un progetto promosso dal Senato della Repubblica, nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della scuola, svolte in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

“Tutto il percorso che ci ha portato fin qui – scrivono i bambini – ha fatto crescere in noi un nuovo senso di appartenenza e di partecipazione attiva alla vita scolastica. Lavorare insieme come gruppo, rispettare le opinioni degli altri, confrontarci quotidianamente, ci ha fatto crescere non solo sul piano scolastico, ma anche emotivo». Da questo progetto è nato un podcast che raccoglie le voci e le esperienze degli studenti. «Una voce, tante voci, le nostre voci – concludono – che provano a farsi sentire nel segno del rispetto e della Democrazia”.

Prima della fine della scuola la sindaca Linda Vanni insieme agli assessori Kendra Fiumanò e Andrea Marino ha fatto visita alla classe e consegnato a tutti i bambini e le bambine una copia della Costituzione italiana. “I nostri complimenti agli studenti e alle studentesse – hanno detto – alle insegnanti e a Tommaso per questa bellissima idea. Tra i banchi di scuola non solo si imparano le diverse materie ma si impara a stare insieme a convivere e a seguire le regole alla base della nostra comunità. Un modo pratico per diventare cittadini consapevoli”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Comune lucchese si rivolge alla giustizia amministrativa per il regolamento approvato dall'amministrazione del sindaco Mini: scoppia la polemica
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità