Cultura giovedì 18 settembre 2025 ore 18:00
Cene e giochi, trenta candeline per Martinfiera

Motoraduno, expo dei vespisti e una passeggiata archeologica tra le vie del paese. Vanni, "Un omaggio alla storia e alle radici di Montopoli"
MONTOPOLI IN VAL D'ARNO — Trent’anni fa nasceva una delle feste diventata un appuntamento fisso del calendario montopolese e non solo: Martinfiera. Da domani, venerdì 19 Settembre, il borgo di Marti si animerà con musica, cene, giochi in piazza e mercatini per l’intero fine settimana.
Si comincia venerdì 19 Settembre con la cena carioca durante la quale saranno presentate le squadre del palio dei Cerchiai Junior e Senior. Sabato 20 Settembre, la festa comincia dalla mattina. Per le strade del borgo sarà possibile visitare le bancarelle e gustare i famosi ciaccini martigiani.
"Grazie all’associazione Martinfiera e a tutte le persone che in questi giorni stanno lavorando intensamente per preparare tutto – commentano la sindaca Linda Vanni e l'assessora all'associazionismo Kendra Fiumanò – un bell’esempio del contributo che le associazioni possono dare alla socialità del territorio. Martinfiera rappresenta un evento storico, un omaggio alla memoria e alle radici di Marti e Montopoli.
Tante le attività organizzate durante la giornata dall’expo dei vespisti eterni, alla passeggiata storico archeologico per le vie del paese. La storia dei 30 anni della festa è raccontata anche in una mostra fotografica che sarà visitabile per l’occasione. Alle ore 15 ci sarà lo spettacolo degli sbandieratori di Montopoli a seguire i trampolieri e alle 16 il secondo palio dei cerchiai, infine cena e dj set. La domenica si apre invece con il motoraduno di Martinmoto e il pranzo nei locali di Fontevecchia.
Alle 15,30 ci sarà lo spettacolo itinerante dei gruppi la Montesina, Note vaganti e dei Buratti strada arte mentre a seguire largo ai giochi con la finale del palio dei cerchiai, il tiro al panforte e il “pigio”, la novità di questa edizione.
"Il nostro obiettivo è migliorare anno dopo anno, edizione dopo edizione – spiega Giovanni Signorini presidente dell'associazione Martinfiera –, per questo oltre alle iniziative già in programma abbiamo inserito il gioco del pigia pigia, che rievoca il modo di pestare l’uva. L’obiettivo è offrire ai visitatori tre giornate di festa e divertimento".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI