Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO12°23°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità lunedì 23 settembre 2024 ore 09:15

Monitoraggio acque tramite un osservatorio

L'assessore Sonia Boldrini ha coinvolto gli enti per valutare la costruzione di un osservatorio permanente per il reticolo fognario. "Passo in avanti"



SANTA CROCE SULL'ARNO — L'amministrazione comunale di Santa Croce sull'Arno continua a mettere in atto soluzioni per contrastare il problema della sicurezza idraulica. Un primo passo significativo è già stato compiuto attraverso l'avviamento del percorso con il Consorzio Bonifica 4.

L'assessore all'ambiente Sonia Boldrini negli ultimi giorni ha incontrato i tecnici di Aquarno insieme al personale del Comune, Chiara Bilanceri, presidente del Consorzio Aquarno e Francesca Tomaselli, direttore generale dell'impianto. All'incontro è stato spiegato dai vari tecnici che a Santa Croce esistono tre tipi di fognature: quella industriale, gestita da Aquarno come gestore del depuratore, quella mista civile reflui chiari e scuri gestita da Acque spa e quella comunale che serve per drenare le acque meteoriche, il sistema dei fossi e canali che è gestito dal consorzio di Bonifica basso Valdarno 4 . Ovviamente i tre sistemi sono integrati tra loro e in momenti di criticità è fondamentale il buon funzionamento di tutto il sistema.
Sulla base di queste valutazioni l'assessore Boldrini e i vertici del depuratore hanno ipotizzato la costituzione di un osservatorio permanente per la gestione e il monitoraggio del funzionamento del reticolo idraulico.

“Questa idea è nata sia per la complessità del sistema, ma anche per coinvolgere tutti i responsabili del sistema fognario – ha dichiarato l'assessore all'ambiente Sonia Boldrini – si tratta di un primo passo verso una maggiore attenzione all'assetto idrogeologico del territorio, in modo di poter alzare i livelli di attenzione alla tematica da parte di tutti gli enti preposti. Un passaggio fondamentale su cui vorrei in modo puntuale tenere informati i cittadini, sia perché sappiano cosa stiamo facendo, sia perché se vedono arrivare in futuro operai che monitorano le fognature non si spaventino”.

Un prossimo incontro con tutti gli enti coinvolti è stato programmato per il 24 Settembre, data in cui si delineerebbero i dettagli per l'attuazione dell'osservatorio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio