Cultura lunedì 09 dicembre 2013 ore 09:00
La Via Francigena, un patrimonio storico e culturale, tutto da scoprire

La Regione e i Comuni del Comprensorio si incontrano per conoscere la nuova Via Francigena oggetto di opere di intervento e di messa in sicurezza.
SAN MINIATO — Sabato 7 dicembre si è
svolta l'inaugurazione di alcuni tratti della Via Francigena che
va da Altopascio a San Gimignano, alla presenza dei Sindaci e della Regione.
L'iniziativa è stata itinerante, in quanto sono stati fatti alcuni sopralluoghi
lungo i punti in cui sono intervenuti con lavori di messa in sicurezza, come
Poggio Adorno, nel Comune di Santa Croce sull'Arno.
Nella seconda parte della
mattinata si è svolto un convegno sull'argomento presso la Fondazione
Conservatorio di Santa Chiara a San
Miniato.
Erano presenti all'evento il Presidente della Regione Toscana Enrico
Rossi, l'Assessore regionale alla Cultura e al Turismo Cristina Scaletti
e il Consigliere Regionale Pier Paolo Tognocchi. La Regione Toscana
sarà la prima regione che concluderà nella primavera del 2014 il progetto
di realizzazione della via Francigena con un percorso che, completato, sarà
superiore a 400
chilometri.
Nonostante i lavori lungo il percorso,
l'afflusso dei visitatori è aumentato rispetto all'anno precedente in Toscana.
Il Comune di San Miniato ha registrato più di 4000 visitatori solo nell'estate
del 2013. Percorrendo la
Via Francigena si possono conoscere luoghi e borghi
particolari mai visti prima. "La Via Francigena ti permette di vivere
un'esperienza spirituale e personale - dice l'assessore Scaletti - e si può
coniugare l'amore per i paesaggi naturalistici e per la cultura".
La Via Francigena è la Via della Pace, della
Riconciliazione. Il Presidente della Regione Enrico Rossi, si ritiene
soddisfatto del lavoro realizzato. "Insieme alla giunta - dice Rossi -
abbiamo deciso di investire sull'ammodernamento infrastrutturale della Toscana,
al fine di mettere in risalto una Toscana antica, che conserva la bellezza di
alcuni beni storici, artistici e culturali, ancora lontani dai processi di
industrializzazione".
Nel 2014 la Regione Toscana ha
in programma di coniugare la
Via Francigena al Progetto Giovani sì per
investire sui giovani e creare opportunità di lavoro. L'obiettivo è quello di
offrire ospitalità a tutti i giovani - italiani e stranieri - che presenteranno
progetti o ricerche di tipo storico culturale.
La Via Francigena è un
patrimonio per la
Regione Toscana non solo a livello turistico e spirituale, ma
anche storico, che merita di essere valorizzato e promosso dalle istituzioni.
"Abbiamo iniziato questo progetto nel 2009 quasi per scommessa - dice il
Consigliere Regionale Tognocchi - e oggi iniziamo a raccogliere i primi frutti.
E' importante che la via Francigena viva e per far questo è necessario
investire sull'accoglienza, sulle comunità e sulle associazioni presenti sul
territorio".
Presenti all'evento i Sindaci dei Comuni del
Comprensorio (Santa Croce sull'Arno, Castelfranco di Sotto, San Miniato,
Fucecchio), il Presidente della Provincia di Pisa, Andrea Pieroni e il
Presidente dell'Associazione Europea delle Via Francigene, Massimo
Tedeschi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|