Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO12°23°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura giovedì 24 ottobre 2024 ore 15:24

20 anni di arte e cultura per il Frantoio

Due decenni di arte e cultura diretta da Florenza Guidi, grandi spettacoli e laboratori che coinvolgono giovani e valorizzano il territorio.



FUCECCHIO — Un traguardo importante marcato da un ritmo incalzante di produzioni e creazioni che, negli anni, spaziano da teatro, danza, circo contemporaneo, performance art, film e scrittura creativa. 

Diretto da Firenza Guidi insieme a collaboratori di livello internazionale, il Frantoio è stato la prima casa creativa di centinaia di ragazzi e ragazze, artisti, attori, tecnici, giornalisti passati attraverso i laboratori, progetti e spettacoli ideati e diretti dalla regista. In realtà, il lavoro di Firenza Guidi a Fucecchio inizia nel 1994, quindi 10 anni prima, quando fu presentato il suo primo dramma sull’Eccidio, Lacrime e Boogie in luoghi suggestivi del comune e frazioni: la Terrazza Giannoni a Massarella, la Piazzetta del Fabbro a Ponte a Cappiano, per approdare alla biblioteca di Fucecchio, che era allora un cantiere aperto.

“Sei tu che mi hai fatto scoprire la città, ho pensato di usare le parole dal nuovissimo libro di Haruki Murakami” - ha dichiarato la Guidi – per marcare questo primo momento celebrativo: qualcosa di più che un semplice compleanno, qualcosa che, da passato e presente, giá guarda al futuro, oltre le celebrazioni, che tocchi le corde dell’anima, soprattutto quelle delle nuove generazioni.
Non una celebrazione simbolica. Ma un’occasione d’incontro e di confronto. Le parole di Murakami calzano a pennello perché potrebbero essere state dette dai molti artisti e spettatori che hanno seguito negli anni I progetti del Frantoio. L’evento, ospitato dalla Limonaia al Parco Corsini, avrà momenti di spettacolazione oltreché di riflessione e presentazione del lavoro passato e futuro, il tutto annaffiato da un conviviale aperitivo".

In particolare, il lavoro di Elan Frantoio e della sua direttrice artistica si accentra intorno alla valorizzazione della zona di Fucecchio e del territorio del Padule, portando in scena storie, fatti, eventi del passato che hanno segnato il vissuto di una vasta e importante area della Toscana.

Attraverso il recupero della memoria, non come nostalgica reminiscenza ma come filo vitale che aiuta a definire la propria identità, il desiderio è di restituire al teatro il suo valore primitivo di momento aggregante, contribuendo al recupero di una coscienza storica. L’obiettivo è di creare uno spazio in cui il teatro torni ad essere il luogo legittimo e insostituibile per l’espressione delle emozioni di una collettività.

“Firenza Guidi è una visionaria che è riuscita a vedere oltre già 20 anni fa – commenta la sindaca Emma Donnini – potendo contare sull'appoggio di una politica capace di capirla e comprenderla. Ha saputo dare impulso all'arte valorizzando gli spazi urbani e, soprattutto, valorizzando i giovani, con i quali ha stretto rapporti e collaborazioni che sono proseguiti negli anni. E' stata capace di creare una vera e propria famiglia unita nell'arte, nata 20 anni fa e rimasta tale fino ad oggi”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio