
Trump in visita ai militari Usa in Giappone: l'entrata scenografica e il balletto alla base navale di Yokosuka
Attualità martedì 28 ottobre 2025 ore 13:06
Foibe, ricordo in Comune per Norma Crosetto

La strage delle Foibe, un capitolo drammatico della storia italiana nel dopoguerra: il ricordo di Norma Crosetto e di tutte le vittime
CASTELFRANCO DI SOTTOI — Una cerimonia in Comune per ricordare un eccidio impresso nella storia. Durante l'evento, sarà deposta una rosa in ricordo di Norma Cossetto, figura simbolo delle vittime delle foibe e della violenza subita dagli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia per mano dei partigiani di Tito. L'amministrazione comunale terrà un intervento commemorativo, seguito dalle letture di testi significativi.
Norma Cossetto, giovane studentessa italiana che viveva in Istria istriana, fu assassinata nell'ottobre del 1943 da partigiani jugoslavi e poi il suo corpo fu gettato in una foiba. La sua memoria è diventato un simbolo delle violenze subite dalle popolazioni italiane dell’Istria e della Dalmazia dal 1943, al termine di una serie di conflitti a bassa intensità e attriti che si protraevano da'700 tra la popolazioni italiana e le popolazioni slave e che trovarono la loro pagina peggiore nella violenza della formazioni partigiane del maresciallo Tito.
"Norma Cossetto e la sua figura rappresenta oggi un monito per ricordare una delle pagine più dolorose della nostra storia, nonché un esempio di coraggio e dignità. Il Comune di Castelfranco informa che tutta la comunità è invitata a partecipare a questa cerimonia per onorare la memoria di Norma Cossetto e delle vittime delle foibe, ricordando il valore della memoria storica come fondamento della nostra identità civile".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










