Cultura venerdì 04 aprile 2025 ore 18:00
Gli studenti a Roma nei luoghi della democrazia

Il progetto patrocinato dal Comune ha visto i giovani alunni visitare la capitale passando dai siti storici ai luoghi casa della Repubblica
CASTELFRANCO DI SOTTO — Prosegue il progetto di educazione civica "Da Castelfranco a Roma", promosso dall'Istituto comprensivo Leonardo da Vinci. I protagonisti di questa seconda fase sono stati gli alunni delle classi quinte A e D della scuola primaria Guerrazzi, che nella giornata di ieri hanno visitato Roma accompagnati dal personale scolastico, dal sindaco Fabio Mini e dall’assessore alla scuola Nicola Sgueo.
Obiettivo della visita: far toccare con mano ai più piccoli i luoghi simbolo della democrazia italiana. I giovani studenti hanno avuto l'opportunità di entrare a Montecitorio, sede della Camera dei deputati e di osservare da vicino l’aula parlamentare. Successivamente hanno visitato il Quirinale, residenza del presidente della Repubblica e altri siti storici della Capitale, tra cui il Colosseo.
Il progetto, strutturato in due fasi, aveva visto una prima tappa incentrata sulla conoscenza del Comune e del Consiglio comunale di Castelfranco, con approfondimenti in aula sulla Costituzione e un incontro diretto con le istituzioni locali; per poi spostarsi nella capitale per completare il percorso nei luoghi della democrazia e del governo italiani.
“Per i nostri studenti – ha detto la vicepreside dell'istituto comprensivo Cristina Picchi - è stata veramente una grande opportunità poter vendere i luoghi dove si attua la nostra democrazia, andando ben oltre quello che avevano studiato sul libro. Poter vedere con i propri occhi e toccare con mano il palazzo del Quirinale e l'aula della Camera dei Deputati, spiegando cosa accade in quei luoghi, vale oltre ogni lezione. Per altro questa gita li ha incuriositi in modo significativo, viste le molte domande che hanno rivolto alle guide sulla vita politica del parlamento e della Camera. Un progetto veramente ben riuscito e che ha entusiasmato i nostri giovani studenti. Proprio per questa risposta positiva che abbiamo avuto dai ragazzi, ripeteremo anche i prossimi anni questo percorso rivolto all'educazione civica”.
“E' stato un piacere – ha sottolineato l'assessore Nicola Sgueo - portare i ragazzi all'interno della Camera dei Deputati. I giovani devono conoscere chi li rappresenta ed è giusto che si avvicinino al mondo istituzionale, così come è importante conoscere la storia nazionale attraverso la visita di questi luoghi, simbolo vivo e concreto della nostra identità storico-politica e civica. Quindi si tratta di un progetto che condividiamo e che il nostro istituto comprensivo ha saputo proporre agli studenti con intelligenza e nella giusta declinazione, rendendo attuale ciò che prima avevano studiato sui libri”. Comune di Castelfranco di Sotto
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI