Attualità mercoledì 17 settembre 2025 ore 11:36
Opere, 3,3 milioni per la Frana del Cencione

Grazie al Bando del Ministero è previsto un nuovo livello con 40 posti in più, un'area più fruibile e verde e diversi ammodernamenti strutturali
SAN MINIATO — Strade e infrastrutture colpite da smontamenti e frane, è in questo ambito che si inserisce l'intervento di consolidamento del versante di frana del parcheggio di Fonti alle Fate di San Miniato, candidato al bando del Ministero dell’Interno.
Con un progetto da 3,3 milioni di euro, si propone un importante intervento di ampliamento e riqualificazione del parcheggio, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità dell’area, aumentare la disponibilità di posti auto e integrare al meglio la struttura nel paesaggio collinare che caratterizza il centro storico sanminiatese.
Il progetto, spiega il comune di San Miniato, prevede la realizzazione di un nuovo livello sopraelevato, che porterà alla creazione di 40 posti auto aggiuntivi, accompagnato da una copertura verde necessaria a ridurre l’impatto visivo e ambientale del parcheggio, nascondendo le auto alla vista dai principali punti panoramici della città, prestando attenzione al contesto ambientale e alla stabilità del territorio.
Le strutture portanti del nuovo piano e della copertura saranno realizzate in calcestruzzo armato, in continuità con le opere di consolidamento del versante, rafforzando così la protezione della collina da eventuali fenomeni franosi.
Inoltre, Il nuovo livello sarà collegato al parcheggio esistente tramite rampe di accesso ben integrate nel sistema di circolazione ad anello già in uso, una nuova rampa interna per connettere anche il livello inferiore del parcheggio, oggi servito da una viabilità a doppio senso spesso problematica.
Il progetto valorizza anche la componente pedonale: un nuovo percorso panoramico attraverserà il livello sopraelevato e proseguirà fino alla copertura verde, dove sarà realizzata una lunga seduta belvedere affacciata sulla valle. Questo percorso si ricollegherà da un lato al sentiero esistente che porta alla torre ascensori, e dall’altro al marciapiede che conduce ai Giardini Rustici, migliorando così l’accessibilità e la connessione con il centro storico.
Il sindaco Simone Giglioli ha sottolineato come questo intervento rappresenti un passo concreto nella direzione di una mobilità più ordinata, sostenibile e rispettosa del paesaggio, evidenziando l’importanza di garantire nuovi servizi senza compromettere la bellezza e la fragilità del territorio collinare.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI