Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO12°23°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare
Molla a terra il fucile e salta sulla motoslitta: ecco come si salva dall'attacco dell'orso polare

Attualità domenica 23 novembre 2014 ore 12:00

Violenza sulle donne, scarpe rosse all'Asl 11

L'Azienda sanitaria locale partecipa alla giornata contro la violenza sulle donne.



COMPRENSORIO — Anche l’Asl 11 aderisce alle iniziative organizzate sul territorio il prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, per ribadire con forza la propria contrarietà a qualsiasi forma di sopruso sulla donna così come sulle persone più fragili.

Scarpe rosse saranno collocate anche all’ingresso degli uffici nel Centro direzionale dell’Azienda sanitaria, in via dei Cappuccini a Empoli, a simboleggiare il rifiuto della violenza di genere e a ricordo delle vittime di questi gesti aberranti.

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza rimanda ai progetti attivi a tutela delle vittime di violenza, a partire dal “Codice Rosa”, un percorso di accesso al Pronto Soccorso, attivato nel maggio 2013, riservato a queste vittime: donne, ma anche bambini, anziani, immigrati, omosessuali.

Il Codice, a cui è dedicata una stanza apposita nel Pronto Soccorso, viene assegnato da personale addestrato a riconoscere segnali non sempre evidenti di una violenza subita anche se non dichiarata e, non appena scatta, entra in funzione una task force composta da personale sanitario (medici, infermieri, psicologi) e dalle forze dell'ordine, che si attivano subito per l'individuazione dell'autore della violenza.

Il “Codice Rosa” è una modalità lavorativa di “squadra” che motiva e sviluppa la possibilità sia di accogliere, riconoscere e curare, sia di “ascolto” attento di coloro che arrivano al Pronto Soccorso.

In questo contesto, la formazione continua è un elemento indispensabile per sensibilizzare il personale socio-sanitario, forze dell’ordine, privato sociale, amministratori, a promuovere azioni di prevenzione di comportamenti maltrattanti. Nel 2013 sono stati attivati otto corsi formativi per 282 operatori formati. Negli anni 2014-2015 la formazione sta coinvolgendo altri 514 operatori tramite dieci apposite iniziative.

E’ attiva anche una specifica convenzione a supporto del “Codice Rosa”, sottoscritta da Asl 11, Società della salute Valdarno Inferiore e associazioni Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli-Centro donna Lilith e Frida di San Miniato, finalizzata ad offrire una rete territoriale integrata di sostegno alle vittime. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio