Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:57 METEO:SAN MINIATO12°19°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il successo di Alfa al Forum di Assago: canta con Vecchioni "Sogna Ragazzo sogna" come a Sanremo 2024
Il successo di Alfa al Forum di Assago: canta con Vecchioni

Cronaca martedì 26 agosto 2014 ore 16:51

L'addio al professor Enrico Pappalettere

Ernico Pappalettere durante una riunione della redazione di Naturalmente
Ernico Pappalettere durante una riunione della redazione di Naturalmente

Il ricordo dei colleghi e degli alunni. I funerali si svolgeranno domani



PROVINCIA DI PISA — Si è spento all'età di 68 anni Enrico Pappalettere. Professore per molti anni di scienze naturali nelle scuole superiori di tutta la provincia, prima a Volterra poi a Pontedera e infine a Pisa con lui si sono formate generazioni di studenti e ha dato un fortissimo impulso all'insegnamento delle discipline scientifiche nelle scuole superiori e nei licei. Nato a Barletta nel 1946, si era laureato a Pisa in scienze biologiche, ha cominciato ad insegnare nei licei a Volterra, poi per un lungo periodo a Pontedera al liceo scientifico XXV Aprile e infine a Pisa al liceo scientifico Ulisse Dini. Ha portato molte innovazioni nell’insegnamento delle scienze naturali conquistando sempre la stima e l’affetto degli studenti e dei colleghi. Ha fondato l’Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali, Anisn dirigendo in seguito la sezione pisana. Nel 1987 ideò e creò la rivista Naturalmente, ancora oggi in pubblicazione. Ha contribuito alla realizzazione dei laboratori Franco Conti di Pisa al servizio della didattica e della formazione dei docenti. Ha organizzato un gran numero di occasioni di incontro e discussione su tematiche inerenti le Scienze sperimentali e la didattica, spendendosi sempre con amore e passione per il proprio ruolo. Faceva parte del coro del liceo scientifico Ulisse Dini, cantare insieme lo riempiva di gioia. Personaggio di raffinata cultura e di grande umanità lascia un gran vuoto in chi l’ha conosciuto e un patrimonio di idee e realizzazioni che dovranno proseguire anche dopo di lui.
I funerali si svolgeranno presso la sede della Pubblica assistenza in Via Italo Bargagna alle ore 16 di mercoledì 27 Agosto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno