Attualità sabato 17 maggio 2025 ore 19:31
Sapori e cucina al concorso Piatto della mamma

La grande tradizione culinaria in un concorso dedicato al cibo, alla scuola e all'educazione alimentare. Miglior piatto a Isabella Angelone
SANTA CROCE SULL'ARNO — Grande partecipazione e sapori autentici alla 17esima edizione del concorso dedicato all’educazione alimentare, organizzato dal comune di Santa Croce sull’Arno e la Scuola dell’Infanzia “Albero alla cucina scolastica comunale.
A conquistare il titolo di miglior piatto è stata Isabella Angelone, mamma di Giorgi Niccolò, con i suoi fusilli alla sorrentina. Un trionfo che unisce gusto e tradizione familiare.
Il Premio della Critica è andato invece alla classe quinta B della scuola primaria Carducci, grazie al sostegno della famiglia Villa, che ha offerto il riconoscimento in memoria di Mario Villa. Menzione speciale anche per il piatto “Il Domoda” di Sarr Amy, mamma di Ngom Adja Sokhna della quinta A della scuola primaria Copernico, che ha portato un tocco di cucina senegalese.
Ogni scuola del territorio – dai nidi alle primarie – ha partecipato con una propria ricetta. A decretare il vincitore una giuria davvero speciale: i bambini e le bambine delle scuole stesse, che hanno votato il “Piatto della mamma 2025”.
La giornata, che ha visto la partecipazione di oltre 400 persone, è stata un’occasione di festa e condivisione. Presenti anche il sindaco Roberto Giannoni, l’assessore alle politiche educative Valentina Fanella, la dirigente scolastica Laura Cascianini, e i pasticceri locali, impegnati durante l’anno in corsi con bambini e famiglie.
Durante la mattinata, genitori e nonne si sono messi ai fornelli, affiancati dalle cuoche comunali, per cucinare le loro ricette tradizionali. I bambini hanno preparato piatti imparati nel corso di cucina scolastica e sono stati presentati tutti i progetti educativi svolti durante l’anno.
Gran finale con la degustazione dei piatti in gara, un momento di incontro e valorizzazione della cultura alimentare, che conferma l’impegno dell’amministrazione comunale per un servizio pubblico di qualità. Ogni giorno, infatti, la cucina scolastica prepara oltre 800 pasti, dimostrando che investire nell’educazione alimentare è una scelta vincente.
4o
A conquistare il titolo di miglior piatto è stata Isabella Angelone con i fusilli alla sorrentina. Il Premio della Critica è andato invece alla classe quinta B della scuola primaria Carducci, grazie al sostegno della famiglia Villa, che ha offerto il riconoscimento in memoria di Mario Villa. Menzione speciale anche per il piatto “Il Domoda” di Sarr Amy, mamma di Ngom Adja Sokhna della quinta A della scuola primaria Copernico, che ha portato un tocco di cucina senegalese.
La giornata, che ha visto la partecipazione di oltre 400 persone, è stata un’occasione di festa e condivisione. Presenti anche il sindaco Roberto Giannoni, l’assessore alle politiche educative Valentina Fanella, la dirigente scolastica Laura Cascianini, e i pasticceri locali, impegnati durante l’anno in corsi con bambini e famiglie.
Durante la mattinata, genitori e nonne si sono messi ai fornelli, affiancati dalle cuoche comunali, per cucinare le loro ricette tradizionali. I bambini hanno preparato piatti imparati nel corso di cucina scolastica e sono stati presentati tutti i progetti educativi svolti durante l’anno.
Gran finale con la degustazione dei piatti in gara, un momento di incontro e valorizzazione della cultura alimentare, che conferma l’impegno dell’amministrazione comunale per un servizio pubblico di qualità. Ogni giorno, infatti, la cucina scolastica prepara oltre 800 pasti, dimostrando che investire nell’educazione alimentare è una scelta vincente.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI