Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:32 METEO:SAN MINIATO18°31°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Buttafuori ferito fuori dalla discoteca Fiesta all'Eur, ecco il video dell'agguato: il cliente spara per uccidere contro gli addetti alla sicurezza
Buttafuori ferito fuori dalla discoteca Fiesta all'Eur, ecco il video dell'agguato: il cliente spara per uccidere contro gli addetti alla sicurezza

Lavoro domenica 23 dicembre 2018 ore 15:45

Un settore conciario più sostenibile

Accordo Stazione Pelli-Enea per settore conciario più sostenibile. E' stato firmato a Napoli e identifica processi produttivi innovativi



NAPOLI — Identificare processi produttivi innovativi a ridotto impatto ambientale nel settore dell’industria conciaria, anche con un approccio rivolto all’economia circolare. 

È l’obiettivo dell'accordo di partnership triennale tra ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, e Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP), firmato dai presidenti Federico Testa e Graziano Balducci.

“Il trasferimento di tecnologie innovative per accrescere la sostenibilità e la competitività delle imprese è uno degli obiettivi prioritari dell’ENEA”, sottolinea il presidente dell’ENEA Federico Testa. “L’accordo con la stazione Pelli si inserisce in questo ambito e si propone di supportare l’industria conciaria per rafforzarne la leadership a livello europeo e la sua collocazione tra i principali protagonisti a livello mondiale”, aggiunge Testa.

“Con quest’accordo ci impegniamo a collaborare sul tema della ricerca avanzata dei materiali, allo scopo di valorizzare nuovi prodotti provenienti da scarti di produzione, sottoprodotti e fanghi”, afferma il presidente SSIP, Balducci. “La nostra convinzione è che si possano identificare materiali di processo a minore impatto ambientale rispetto agli attuali”.

Tra le varie attività previste dall’accordo, la ricerca su materiali avanzati; nuovi materiali provenienti da scarti di produzione, sottoprodotti e fanghi; sostenibilità ambientale con particolare riferimento al Life Cycle Assessement e alla “carbon footprint” dei prodotti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incidente stradale tra Santa Croce sull'Arno e Montopoli in Val d'Arno. Due i veicoli coinvolti nello scontro che ha causato code e rallentamenti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Cronaca

Cultura

Attualità