Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:09 METEO:SAN MINIATO12°19°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
martedì 06 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il momento dell'impatto in volo, le Frecce Tricolori si toccano nel cielo di Pantelleria
Il momento dell'impatto in volo, le Frecce Tricolori si toccano nel cielo di Pantelleria

Cultura martedì 06 maggio 2025 ore 18:09

Visita ai campi di sterminio per 12 ragazzi

Grazie all'Associazione Nazionale Ex Deportati, i ragazzi del territorio hanno avuto la possibilità di compiere un viaggio di testimonianza



SAN MINIATO — Un viaggio di riflessione e didattica per un futuro libero dall'odio e dalla discriminazione. Anche quest'anno, il comune di San Miniato ha preso parte al pellegrinaggio ai campi di sterminio organizzato dall’Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati) Sezione di Pisa, che va avanti dal 1995, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione. 

Sono 12 le ragazze e i ragazzi delle scuole del territorio, con la quota sostenuta dal Comune, e 4 con la quota sostenuta da altri organismi (Fondazione Conservatorio Santa Chiara, Dramma Popolare, Circolo Arci San Miniato Basso e Casa Culturale) per un viaggio di cinque giorni (dall'8 al 12 maggio), che toccherà Austria e Germania per visitare i campi di Dachau, Ebensee, Gusen e Castello di Hartheim; fino ad arrivare, domenica 12, al campo di Mauthausen, punto di ritrovo di tutte le delegazioni europee dei pellegrinaggi, dove si svolgerà una cerimonia dedicata alla memoria.

Per il Comune di San Miniato partecipa l'assessore con delega alla memoria, Matteo Squicciarini, che accompagnerà la delegazione delle studentesse e degli studenti delle scuole sanminiatesi. La docente accompagnatrice è la professoressa Barbara Ulivieri, insegnante dell'Istituto Comprensivo Buonarroti.

"Sarà un'esperienza importante tutti i partecipanti - ha dichiara l'assessore Squicciarini -. Affronteremo prima di tutto è un viaggio dentro noi stessi, e sono certo che per i ragazzi e le ragazze sarà un'opportunità per parlare e fare le loro riflessioni su un episodio della nostra storia che ha segnato profondamente anche le generazioni future. Ringrazio l'Aned per l'organizzazione del pellegrinaggio e la grande attenzione che ogni anno mette in questa esperienza, le nostre scuole che collaborano sempre con grande disponibilità e le famiglie che hanno permesso ai ragazzi e alle ragazze di fare questo pellegrinaggio - e conclude -. Al nostro ritorno organizzeremo un incontro in Palazzo Comunale per confrontarci ed ascoltare le loro riflessioni a freddo su questi giorni intensi che ci apprestiamo a vivere".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno