Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:SAN MINIATO23°33°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 13 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
I quattro bambini che hanno investito l'anziana a Gratosoglio nelle immagini della telecamera di sorveglianza
I quattro bambini che hanno investito l'anziana a Gratosoglio nelle immagini della telecamera di sorveglianza

Cultura martedì 24 giugno 2025 ore 15:43

Festa del Teatro 2025, prime nazionali ed emozioni

Si alza il sipario sulla celebrazione culturale più sentita: conversazioni, spettacoli e l'attesissima "Autodifesa di Caino" di Andrea Camilleri



SAN MINIATO — La Festa della cultura e del Teatro di San Miniato inizia questo fine settimana e culminerà a fine Luglio con il tradizionale Dramma Popolare. In particolare, il 24, 25 e 26 Luglio andrà in scena in Piazza Duomo lo spettacolo "Autodifesa di Caino", tratto da un testo inedito di Andrea Camilleri e interpretato da Luca Zingaretti.

Il programma si apre con "Molto dolore per nulla" di Luisa Borini, previsto per venerdì e sabato nel giardino della Misericordia, uno spettacolo che esplora il percorso interiore e la crescita personale. Il 3 Luglio sarà la volta di "Dissonorata, un delitto di onore in Calabria" di Saverio La Ruina, che racconta storie di donne del Sud segnate dalla violenza e dall’oppressione.

Il 6 Luglio, invece, andrà in scena "7 contro Tebe", una rilettura contemporanea dell’opera di Eschilo curata da I Sacchi di Sabbia con la regia di Massimiliano Civica.

L’8 e il 9 Luglio è prevista la rassegna "Futuro Passato", dedicata alla nuova drammaturgia: il primo giorno saranno presentati "Basta dire no" di Teresa Vila e "Petricore" di Fabio Pisano, mentre il secondo giorno sarà la volta di "Qualcosa che inseguiamo con rabbia" di Jonathan Lazzini, in programma nella Sala delle Sette Virtù.

Seguiranno tre prime nazionali: il 10 Luglio "Ogni Bellissima Cosa" di Duncan Macmillan, una riflessione dolceamara sulla vita e il dolore; il 14 e 15 Luglio "Bullet Catch" di Rob Drummond, un originale spettacolo di magia e riflessione psicologica; infine, il 17 Luglio, "Il Mulo e l’Alpino" di Xhuliano Dule, un omaggio alla memoria degli alpini.

Il 21 Luglio, in Piazza del Duomo, Ettore Bassi porterà in scena "Il sindaco pescatore", ispirato alla figura di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica ucciso nel 2010.

La Festa del Teatro si concluderà con "Autodifesa di Caino", evento centrale della rassegna, che conferma ancora una volta San Miniato come punto di riferimento per il teatro civile e contemporaneo. La direzione artistica è di Marzio Gabbanini, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e Crédit Agricole Italia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Comune lucchese si rivolge alla giustizia amministrativa per il regolamento approvato dall'amministrazione del sindaco Mini: scoppia la polemica
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Attualità