Cronaca sabato 22 marzo 2014 ore 16:00
Regione, incontro sulla criminalità organizzata

La Toscana non è un’isola felice. Le mafie ci sono. Siamo tra le regioni dove si ricicla più denaro
REGIONE — C’è una forte penetrazione nel tessuto sociale ed il fenomeno è sottovalutato. È un quadro molto complesso quello che emerge dall’indagine conoscitiva sui fenomeni di criminalità organizzata, realizzata dalla commissione Affari istituzionali, presieduta da Marco Manneschi, su proposta della portavoce dell’opposizione Stefania Fuscagni.
Appalti pubblici, traffico dei rifiuti, usura, contraffazione, tratta di esseri umani, spaccio di droga, gioco d’azzardo, riciclaggio, sono i temi principali, intorno ai quali si è sviluppata l’analisi, che sarà presentata martedì 25 marzo alle ore 10,30 in Sala Gonfalone del Consiglio regionale, via Cavour, 4, a Firenze.
All’incontro parteciperanno le autorità e le associazioni interessate, molte delle quali sono intervenute alle audizioni svolte dalla commissione, che ha dedicato al tema undici riunioni, raccogliendo dati da fonti ed esperienze diverse, a partire dall’allora Procuratore capo di Firenze Giuseppe Quattrocchi, al rappresentante italiano di EuroJust Pietro Suchan, alla presidente della Commissione europea antimafia Sonia Alfano. Indicazioni preziose sono giunte anche dalle associazioni impegnate sul fronte della prevenzione e della cultura della legalità, quali Libera Toscana, Fondazione Caponnetto, l’Associazione tra i familiari e le vittime di via Georgofili.
Analisi e riflessioni che la commissione ha tradotto in indirizzi e proposte operative rivolte al livello nazionale, ma anche in azioni specifiche da mettere in campo a livello regionale. Si va dai controlli sul trasferimento di fondi all’estero con i servizi di Money Transfer ad una più specifica defiinizione del reato di riciclaggio, dai limiti alle gare di appalto al massimo ribasso alle white lists presso le Prefetture, una sorta di certificazione antimafia semplificata. Per finire alla trasparenza e tracciabilità degli appalti e gli archivi informatici su apertura, chiusura e passaggi di proprietà delle imprese e dei beni immobili.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI