Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:46 METEO:SAN MINIATO18°31°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Rio, giornalista aggredita in diretta: il ladro in moto le strappa il telefono davanti alle telecamere
Rio, giornalista aggredita in diretta: il ladro in moto le strappa il telefono davanti alle telecamere

Lavoro martedì 07 ottobre 2014 ore 14:05

​L’alta tecnologia traina l’economia

Secondo la Camera di Commercio le imprese high-tech pisane crescono in fatturato, occupazione e investimenti. Positiva anche la proiezione all’estero



PISA — Tutti i comparti dell’economia pisana segnalano diverse situazioni di criticità, ma l’alta tecnologia, invece, continua a crescere. A dirlo è l’ufficio statistiche della Camera di Commercio di Pisa che analizzando i dati dell’osservatorio sulle imprese high-tech toscane ha evidenziato i risultati positivi di quelle delle provincia che nel 2013 hanno accresciuto il fatturato dello 0,6 per cento e gli addetti dello 0,9 per cento.

L’aumento della fiducia nelle prospettive di mercato gioca un ruolo fondamentale per gli investimenti in ricerca e sviluppo che non solo crescono del 3,4 per cento, ma sui quali ogni impresa high-tech pisana investe il 23 per cento del proprio fatturato e impiega il 47 per cento della forza lavoro. Per il 2014, quindi, le previsioni sono incoraggianti.

Quello delle imprese high-tech pisane è un piccolo universo composto da 281 unità locali che occupano complessivamente 5470 addetti e che hanno realizzato un fatturato di circa 940 milioni di euro, il 6 per cento di quello regionale.

Le imprese dell’alta tecnologia pisane confermano poi una discreta vocazione per l’estero visto che molte esportano una quota di fatturato che mediamente tocca il 38 per cento.

Nell’ultimo triennio, quasi la metà delle imprese high-tech pisane ha introdotto nuovi prodotti/servizi che hanno generato il 18 per cento del fatturato complessivo.

“Favorire lo sviluppo imprenditoriale delle idee innovative – ha commentato Pierfrancesco Pacini – è uno degli obiettivi che la Camera di Commercio ha perseguito più intensamente in questi anni: partecipando al capitale di rischio con un apposito fondo rotativo, agevolando il “business matching” attraverso il Club delle Imprese Innovative fino ad assegnare annualmente un premio a quelle aziende che si sono distinte nel campo dell’innovazione e promuovendo anche quest’anno l’Internet Festival”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il borgo a forma di chiocciola si trasforma e crea l'atmosfera di un grande festival. Oltre 100 dj per una festa che lasciato il segno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cultura