Attualità martedì 04 agosto 2015 ore 17:55
Nuovi collegi elettorali, si chiede la revisione

Una mozione in proposito è stata approvata coi voti della maggioranza, l'astensione del Gruppo Carli e il no del Movimento 5 Stelle
MONTOPOLI IN VAL D'ARNO — Composizione dei collegi con la nuova legge elettorale. Il consiglio comunale ha approvato una mozione coi voti della maggioranza, l'astensione del Gruppo Carli e il no del Movimento 5 Stelle.
"Con questa iniziativa - sottolinea Linda Vanni, vicesindaco, con deleghe: Politiche sociali e sanitarie; Accoglienza ed integrazione; Rapporti con la Società della salute; Politiche abitative - chiediamo la revisione dei collegi elettorali visto
il decreto legislativo 189, in attuazione dell’art. 4 legge 6 maggio
2015 numero 52. La Camera dei Deputati infatti con la recete
“disposizione in materia di elezione della camera dei deputati “ ha
individuato i collegi plurinominali individuando in Toscana 6 collegi.
Dall’analisi di questo decreto è emerso come i quattro comuni del
comprensorio risultino essere stati inseriti in due collegi
plurinominali diversi:
Montopoli nel numero 5 composto dalle provincie di Pisa e Livorno e
Castelfranco, Santa Croce e San Miniato nel collegio numero 4 (con una
parte dell'area Empolese Valdelsa,Ffiorentina e Aretina) I collegi previsti prevedono una dimensione che sta fra i seicento e
settecentomila abitanti (circa 470mila elettori). Perciò non si capisce
quale sia la logica".
"I tre comuni della Zona del Cuoio insieme fanno poco più di 52mila abitanti e se il problema è quello di far quadrare i conti matematici, credo che questo modesto numero di elettori si possa recuperare nell’ambito del territorio fiorentino. Non ha senso “spezzare” i Comuni del Comprensorio e dividerli dal territorio della provincia di Pisa. Questa scelta va a dividere una zona, un distretto industriale, una storia e progetti di oggi. Un territorio, il nostro, composto da valori, storia, tessuto economico e sociale. Un Distretto Industriale di Santa Croce che impiega oltre 10mila addetti, tra cui molti dei cittadini montopolesi, 450 concerie e circa 400 aziende conto terzi con una valenza socio-produttiva che ci pone tra i primi posti in Toscana e in Italia. Un tessuto sociale che da sempre dialoga insieme al fine di uno sviluppo armonico del territorio: enti locali, sindacati, associazioni, rappresentanti degli imprenditori".
"Su questo tema - aggiunge Linda Vanni - i sindaci hanno già inviato una lettera ai Presidenti di
Camera e Senato per chiedere di rivedere questa previsione. Purtroppo la scorsa settimana la prima Commissione della camera ha
praticamente chiuso il parere sullo schema dei collegi elettorali
previsti dall’Italicum. La rigidità e l’articolazione dei criteri
seguiti non ha permesso una soluzione. Tuttavia l’ultima parole spetta
al Governo e per questo chiediamo ai nostri parlamentari eletti di fare
pressione. Per il nostro territorio il tema dei collegi è importante
anche perché rischia di perdere del tutto l’aspirazione ad avere una
rappresentanza parlamentare".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI