Attualità mercoledì 11 febbraio 2015 ore 13:22
Mostra del ghetto di Terezin, memoria e rispetto

I valori trasmessi attraverso i disegni e le poesie dei bambini ebrei. Questo e altro alla mostra allestita in Biblioteca e visitata dagli studenti
CASTELFRANCO — La Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto ha ospitato per due settimane la mostra con i disegni e le poesie dei bambini ebrei del ghetto di Theresienstadt, organizzata dall'Amministrazione comunale di Castelfranco di sotto, in collaborazione con l'A.N.E.D.-Pisa, in occasione della Giornata della Memoria 2015.
Quattro mila disegni, 66 poesie che, nascosti fortunosamente dalla distruzione nazista sul finire della guerra e recuperate, sono oggi custoditi nel Museo Ebraico di Praga.
La mostra, allestita nei locali della biblioteca comunale in piazza XX settembre, ingresso, sale di lettura e di studio, è stata una mostra “diffusa”: non ha occupato locali deputati né ha avuto un cammino preordinato ma si è adagiata sulle sale, sulle scaffalature, volando per stimolare l'attenzione del nostro vivere quotidiano.
Significativi sono stati gli incontri con gli allievi dell’Istituto Comprensivo: le classi terze della scuola media e quinte della scuola primaria hanno visitato la mostra e potuto riflettere, grazie anche alle testimonianze di membri dell’ANED, sui valori della memoria e del rispetto della diversità.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI