Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO12°23°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 18 luglio 2024 ore 18:00

Taglio del nastro per Casa Bartalini

Foto di: Linda Vanni / Facebook

La struttura, in piazza della Pieve, è stata inaugurata nei giorni scorsi. Il progetto della Caritas in risposta al disagio abitativo



MONTOPOLI IN VAL D'ARNO — Taglio del nastro in piazza della Pieve per Casa Bartalini. La struttura, inaugurata nei giorni scorsi, sarà aperta per chi ha bisogno di un rifugio e non ha più una casa. 

Il progetto si è concretizzato grazie alla sinergia di diocesi di San Miniato, Caritas, comune di Montopoli Val D'Arno, cooperative sociali "Il cammino" e "La Pietra d'Angolo", con Casa Insieme, La Community dell'abitare, e il contributo dell'8xmille alla Chiesa Cattolica. Dietro al portone ci sono posti letto, ma anche opportunità, quelle di conoscere persone e fare esperienza ma soprattutto quella di rimettersi in piedi, sentirsi accolti e protetti da un tetto se all’improvviso ci si ritrova senza un alloggio. Uno spazio dal quale uscire in poco tempo, che tolga un pensiero enorme a chi ha bisogno di concentrazione ed energie per rimettersi in piedi.

Gli anni a casa del covid ci hanno insegnato quando avere una casa sia fondamentale, ma anche quanto questo non sia affatto scontato. Dopo quegli anni e a causa della prepotente crisi economica in corso, sempre più persone si trovano in balia degli altri, incapaci di pagare qualcosa che prima era quasi scontato, come un affitto. Ecco allora che Casa Bartalini diventa una porta sulla speranza e la resilienza che deve diventare spinta propulsiva.

Un progetto del genere non poteva che nascere dalla Caritas, da quel cuore con il cervello nella Chiesa, che è nato per rimettersi in piedi: non come sostegno permanente di carità quanto come mano caritatevole nel momento della caduta. Un modo, tra l’altro, per insegnare quanto ricevere sia importante e quindi quanto dare sia necessario. Il progetto fa infatti parte di “La Community dell’abitare” della Caritas diocesana di San Miniato ed è finanziato con l’8×1000 alla Chiesa Cattolica.

Sono intervenuti don Udoji Onyekweli, parroco di Montopoli, Marti e Capanne; Linda Vanni, sindaca di Montopoli; don Armando Zappolini, direttore Caritas diocesi San Miniato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio