Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Spettacoli venerdì 17 aprile 2015 ore 11:20

Monica Guerritore sul palco del teatro Pacini

“Dall’inferno all’infinito” chiude la prima edizione di Sipario Blu. Un racconto erratico di uno smarrimento del Sé all'interno dell'animo umano



FUCECCHIO — Monica Guerritore con lo spettacolo “Dall’Inferno all’Infinito”, chiuderà la prima edizione di Sipario Blu – Tradizione&Innovazione, la stagione di prosa del Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio.

Appuntamento venerdì 24 aprile alle 21,30.

Lo spettacolo della Guerritore sostituisce “Lezioni di Cinema”, programmato inizialmente per lo scorso 20 febbraio, che viene definitivamente annullato per problemi della compagnia indipendenti dal teatro.

“Dall’Inferno all’Infinito” è un percorso intimo e suggestivo, un viaggio tra le opere di Dante, Morante, Pasolini, Hugo, Valduga, Pavese e Leopardi attraverso i quali la Guerritore indaga alcuni aspetti dell’interiorità umana.

La struttura drammaturgica originale ad opera di Monica Guerritore, protagonista indiscussa del teatro italiano e tra le interpreti più apprezzate del cinema d’autore, si affida all’analisi di un grande psicanalista come James Hillman e alla forza espressiva mentale e fisica dell’artista per far luce sulla discesa agli inferi di Dante.

Oltre alla poesia, sempre nei suoi spettacoli, in questa performance l’artista riserva grande attenzione alla musica con brani di Gyia Kanchely, Barber, Morricone, Craig, Armstrong, Sakamoto, Amalia Rodrigues. La musica diventa motore emotivo e precede, accompagna e amplifica gli incontri, le azioni e le passioni che ne derivano. 

Dagli abissi naturali emergono figure contraddittorie sacre e umane (Paolo e Francesca - Beatrice) materne e paterne (Ugolino) che precedono Pasolini (Lettera a mia madre), Elsa Morante (Menzogna e Sortilegio) e le tentazioni di Patrizia Valduga (Cento Quartine). Un racconto erratico di uno smarrimento del Sé e della sua ricerca all’interno del grande mare dell’animo umano.

Lo spettacolo è scritto e diretto da Monica Guerritore, regista assistente Enrico Zaccheo, disegno e luci Marco Marcucci, produzione e distribuzione Compagnia Umberto Orsini.

Per tutti coloro che hanno acquistato il biglietto, per lo spettacolo del 20 Febbraio è riservato il posto per lo spettacolo “Dall’Inferno all’Infinito”. Chi invece volesse ottenere il rimborso del biglietto dovrà contattare l’organizzatore. 

I biglietti dello spettacolo del 24 aprile sono già disponibili alla biglietteria del teatro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio