Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:SAN MINIATO13°22°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
martedì 13 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ranieri sbotta con Dazn dopo la sconfitta contro l'Atalanta: «Ma come fate a dire che non era rigore?»
Ranieri sbotta con Dazn dopo la sconfitta contro l'Atalanta: «Ma come fate a dire che non era rigore?»

Cronaca venerdì 07 febbraio 2014 ore 16:22

Cgil Toscana: cala il potere d'acquisto di lavoratori, pensionati e disoccupati

Sondaggio condotto da Ires Toscana e Cgil, Gramolati: “La crisi ha colpito i più deboli, serve aumentare la contrattazione"



REGIONE — E' quanto rivela una ricerca di Caaf Cgil Toscana e Ires Toscana sui dati, estratti in maniera anonima, su 500mila pratiche fiscali (Isee e 730) attivate agli sportelli del sindacato. Lo studio, presentato stamani all'Auditorium del Monte dei Paschi in via Pecori a Firenze da Gianni Aristelli di Ires Toscana (sono intervenuti Alessandra Coli dell'Università di Pisa e Mauro Soldini, presidente Consorzio nazionale Caaf Cgil) analizza i redditi e i patrimoni in tutta la Toscana, e rivela ad esempio come tra i dipendenti pubblici i redditi netti siano aumentati dello 0,04%, mentre le imposte sono cresciute anche del 2,44%. Nel settore privato, il reddito lordo sale dell'1,92% (donne +1,97%); ma quello netto è sotto il livello di inflazione, e la variazione delle imposte sul +4,6%. Capitolo pensionati: adeguamento lordo delle pensioni all`1,5%, quello netto allo 0,81%, ma l'impatto delle imposte è cresciuto del 4,9%.

“Non è un sondaggio, né un campione: questa ricerca ha riguardato 500mila persone ed è una fotografia nitida di cosa è avvenuto in Toscana, cioè un'erosione del potere d'acquisto, coi redditi dei lavoratori che crescono meno dell'andamento inflattivo”, ha detto Alessio Gramolati, segretario generale di Cgil Toscana, che ha chiuso i lavori di stamani all'Auditorium". La crisi non è neutra, ha prodotto danni soprattutto sui ceti popolari e medi. C'è solo un modo per invertire la tendenza: aumentare la contrattazione. Dove non si contratta, i redditi vanno indietro”, ha aggiunto Gramolati.

La mattinata di lavori è stata introdotta da Paolo Graziani, presidente Caaf Toscana, ed Emanuele Berretti, presidente di Ires Toscana, che hanno spiegato: “La ricerca sarà presentata nei territori affinché in ogni realtà si ragioni su cosa è successo nel corso degli anni e quali iniziative siano necessarie per ampliare e consolidare le tutele sociali. Ci auguriamo che il notevole patrimonio di dati che emerge dall’attività del Caaf Cgil rappresenti una straordinaria opportunità di analisi e riflessione per tutto il mondo della ricerca pubblica, un utile strumento di comprensione della situazione sociale della Toscana in una fase così difficile e complessa. Contemporaneamente, l'auspicio è che questa ricerca possa costituire un elemento di conoscenza aggiuntivo per le parti sociali e le istituzioni impegnate nel confronto sui temi dello stato sociale e dello sviluppo della nostra regione, confronto decisivo per migliorare le condizioni sociali dei lavoratori e dei pensionati”.

                                                                                                             Fonte:Cgil Toscana


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Crisi, crollano i redditi dei toscani

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
L'articolo di ieri più letto
Tanti nomi nuovi per la Pro Loco del capoluogo del Cuoio. Battini, “Orgoglio e entusiamo, elementi fondamentali per affrontare le sfide che verranno”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità