Cronaca mercoledì 15 aprile 2015 ore 17:50
Il territorio al setaccio della Guardia di Finanza

Bilancio: 47 evasori totali e 35 denunce, sequestri patrimoniali per 3 milioni di euro e 30mila prodotti contraffatti o non sicuri tolti dal mercato
SAN MINIATO — Una battaglia a tutto campo. Un approccio trasversale al contrasto dei più gravi fenomeni di illegalità economico-finanziaria da parte del comando provinciale delle Fiamme gialle in tutto il territorio. Numeri importanti e azioni mirate.
Vediamo in dettaglio di cosa si tratta nel bilancio relativo al 2014.
47 evasori totali e 35 denunce, sequestri patrimoniali per 3 milioni di euro e 30mila prodotti contraffatti o non sicuri tolti dal mercato.
22 le verifiche ai professionisti. 30 i controlli sui giochi da intrattenimento con la scoperta di 2 irregolarità.
Nell'ambito della tutela della spesa pubblica 1.407 i controlli irregolari su ticket sanitari per indebite esenzioni pari a oltre 3 milioni di euro.
Un ''falso povero'' verbalizzato per aver irregolarmente ottenuto agevolazioni e prestazioni assistenziali per 47mila euro.
Nella lotta alla criminalità organizzata e al riciclaggio 25 sono le indagini patrimoniali antimafia svolte nei confronti altrettante persone e società collegate, che hanno portato all'esecuzione di sequestri patrimoniali per 3 milioni di euro e 75 kg di droga.
Durante il contrasto alle frodi fiscali e all'economia sommersa sono state denunciate per reati tributari 35 persone, tra queste 7 deferite all'autorità giudiziaria per l'emissione di fatture per operazioni inesistenti e 6 per dichiarazione infedele.
22 i soggetti denunciati per omessa presentazione delle dichiarazioni reddituali. 47 sono gli evasori totali scoperti e 63 i lavoratori "in nero" irregolari.
Per quanto riguarda i controlli svolti all'aeroporto, nel 2014 sono stati individuati 62 corrieri di denaro contante non dichiarato in dogana per circa un milione di euro, sono stati sequestrati 479 grammi di cocaina, 1 grammo di eroina, 73,5 kg di hashish e marijuana. In quest'ambito le denunce totali sono state 22. Sono stati 43, invece, gli interventi anticontraffazione che hanno portato alla denuncia di 27 persone a cui sono stati sottratti 30mila capi di abbigliamento e accessori.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI