Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:00 METEO:SAN MINIATO18°27°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 03 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Derby storico Sinner-Musetti. Perché New York è speciale
Derby storico Sinner-Musetti. Perché New York è speciale

Attualità mercoledì 03 settembre 2025 ore 10:00

Un 2025 da record per il Museo Diocesano

Tre prestiti per mostre nazionali e internazionali e due grandi collezioni donate da esperti di arti: un anno da ricordare per l'istituzione



FUCECCHIO — Il 2025 del Museo Civico e Diocesano di Fucecchio resterà come uno dei migliori anni per l'istituzione. Infatti, in questi primi nove mesi, oltre alle attività quotidiane, il Museo Civico ha garantito tre importanti prestiti di opere d'arte per mostre nazionali e internazionali e accettato due significative donazioni da parte di privati.

Il museo ha concesso in prestito tre opere per esposizioni di alto profilo. L'opera di Zanobi Machiavelli, Madonna in adorazione del Bambino, sarà esposta in Germania, alla mostra "Göttlich! Meisterwerke der Italienischen Renaissance" che si terrà al Diözesanmuseum Freising di Monaco. Altre due opere di Arturo Checchi, Verso il mercato e Colline fucecchiesi, saranno incluse rispettivamente nelle mostre "Provincia '900. Arte a Empoli 1925-1960" a Empoli e "La lezione di Giovanni Fattori" a San Miniato.

Negli anni passati, il Museo ha già prestato opere di grande valore per mostre prestigiose in Italia e all'estero, come quelle dedicate a Cimabue, i bronzi rinascimentali esposti a Londra e i cimeli di Giuseppe Montanelli. Tuttavia, il 2025 segna il picco di questa attività, sottolineando il crescente riconoscimento delle sue collezioni.

Oltre ai prestiti, il museo ha ricevuto due importanti donazioni. Il professor Detlef Heikamp, rinomato studioso di storia dell'arte, ha donato una preziosa collezione di ceramiche e vetri del XV-XVIII secolo, che include maioliche toscane di grande interesse storico e artistico. Contemporaneamente, il dottor Claudio Calabrese ha arricchito le collezioni con oggetti appartenuti all'abate Giuseppe Montanelli, trisavolo dell’omonimo patriota, offrendo nuovi spunti per lo studio della sua vita e dei suoi legami familiari


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Professionista apprezzato, ha collaborato per 25 anni con Farmavaldera. Con i Cavalcanti del Padule ha protetto e valorizzato l'ambiente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Politica